- Prezzo scontato

Questa farina viene lavorata su antiche macine in pietra naturale e successivamente parzialmente setacciata per isolare la sezione del chicco, con più elevata attitudine panificatoria.
Il metodo di macinazione in chiave rustica conferisce a questa farina un sapore eccezionale e un indice glicemico minore rispetto alla macinazione a cilindri (quella ordinaria). In quanto, rispetto a quest'ultima, è caratterizzata da una granulometria più disomogenea.
Modalità d'uso:
Si impiega per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati sia in purezza che in combinazione ad altre farine.
Essendo simile alla farina di frumento tenero non è indicata per la preparazione della pasta secca. Per quest'ultima è meglio utilizzare il Dicoccum.
Energia (Kcal) | 329.8 Kcal |
Energia (Kj) | 1379.9 |
Grassi | 3 g |
Saturi | 0.6 g |
Carboidrati | 63.8 g |
Zuccheri | 3.1 g |
Fibre | 7.7 g |
Proteine | 11.9 g |
Sale | 0 g |
Questa farina viene lavorata su antiche macine in pietra naturale e successivamente parzialmente setacciata per isolare la sezione del chicco, con più elevata attitudine panificatoria.
Il metodo di macinazione in chiave rustica conferisce a questa farina un sapore eccezionale e un indice glicemico minore rispetto alla macinazione a cilindri (quella ordinaria). In quanto, rispetto a quest'ultima, è caratterizzata da una granulometria più disomogenea.
Modalità d'uso:
Si impiega per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati sia in purezza che in combinazione ad altre farine.
Essendo simile alla farina di frumento tenero non è indicata per la preparazione della pasta secca. Per quest'ultima è meglio utilizzare il Dicoccum.