

Si ottiene dalla macinazione dei semi della carruba, una pianta sempreverde coltivata largamente nelle zone mediterranee.
Le caratteristiche igroscopiche di questa farina sono conferite dalla presenza di una sostanza chiamata carrubina.
Modalità d'uso:
S'impiega dallo 0,5% al 1% per addensare salse, creme, budini, "yogurt" vegetali, e succhi di frutta. Viene utilizzata in particolar modo nella preparazione dei gelati, perché in grado di conferire una struttura uniforme e vellutata, senza formare gli indesiderati cristalli di ghiaccio.
La solubilizzazione di questa farina avviene solo a caldo (2-3 min. ad 80°).
Energia (Kcal) | 219,1 Kcal |
Energia (Kj) | 917,15 |
Grassi | 0,7 g |
Saturi | 0 g |
Carboidrati | 49,9 g |
Zuccheri | 48,9 g |
Fibre | 23,1 g |
Proteine | 3,3 g |
Sale | 0 g |
Si ottiene dalla macinazione dei semi della carruba, una pianta sempreverde coltivata largamente nelle zone mediterranee.
Le caratteristiche igroscopiche di questa farina sono conferite dalla presenza di una sostanza chiamata carrubina.
Modalità d'uso:
S'impiega dallo 0,5% al 1% per addensare salse, creme, budini, "yogurt" vegetali, e succhi di frutta. Viene utilizzata in particolar modo nella preparazione dei gelati, perché in grado di conferire una struttura uniforme e vellutata, senza formare gli indesiderati cristalli di ghiaccio.
La solubilizzazione di questa farina avviene solo a caldo (2-3 min. ad 80°).