- Prezzo scontato

Il caciocavallo è un formaggio a pasta filata di antichissima origine, molto diffuso in tutto il Mezzogiorno d’Italia, con numerose variazioni locali. Il nome deriva dall’antica consuetudine di appendere il formaggio, il cacio, in coppie, legate con un cappio di rafia, a cavallo di pertiche di legno in prossimità di focolari, per favorire la formazione della pellicola esterna e la successiva stagionatura. La stagionatura dura da 60 giorni a oltre 12 mesi. La crosta, liscia e sottile, è di color giallo paglierino. La pasta ha colore bianco avorio appena sfumato nel giallo. La consistenza è pastosa, il sapore delicato e dolce, con aroma lieve.
Fattoria Santa Lucia nasce nel 1989 dalla passione e dall’esperienza di Salvatore Griffo che decise finalmente di realizzare il suo sogno. Nasce così la struttura ancora presente a Sessa Aurunca, stabilimento strutturato con moderne attrezzature, supportato dalla decennale esperienza dei maestri casari. Produciamo mozzarella di bufala seguendo le tradizioni artigianali, rispettando sempre e da sempre la qualità e l’eccellenza dei nostri prodotti che sono i nostri punti di forza.
Dopo un notevole successo, nel 1992, la nostra visione aziendale cambia: da semplice caseificio, la nostra Azienda si trasforma in Fattoria, composta da un vero e proprio allevamento di bufale. Grazie a questa evoluzione, inizia la nostra produzione di foraggi per l’alimentazione delle mandrie, con l’obiettivo di produrre un latte rispettoso dei più alti parametri di qualità. Nasce così il progetto “SANTA LUCIA BONTÀ DI FATTORIA” che punta a seguire l’intera filiera bufalina formata dalla coltivazione dei foraggi per poi passare alla produzione del latte, fino ad arrivare alla trasformazione della mozzarella di bufala. Oggi l’allevamento conta circa 700 capi che garantiscono quasi interamente la produzione della mozzarella che viene prodotta e distribuita.
Latte, acido citrico, caglio, sale.
Energia (Kcal) | 272 Kcal |
Energia (Kj) | 1001 |
Grassi | 21 g |
Saturi | 14 g |
Carboidrati | 1.1 g |
Zuccheri | 0.4 g |
Proteine | 13 g |
Sale | 0.28 g |
Il caciocavallo è un formaggio a pasta filata di antichissima origine, molto diffuso in tutto il Mezzogiorno d’Italia, con numerose variazioni locali. Il nome deriva dall’antica consuetudine di appendere il formaggio, il cacio, in coppie, legate con un cappio di rafia, a cavallo di pertiche di legno in prossimità di focolari, per favorire la formazione della pellicola esterna e la successiva stagionatura. La stagionatura dura da 60 giorni a oltre 12 mesi. La crosta, liscia e sottile, è di color giallo paglierino. La pasta ha colore bianco avorio appena sfumato nel giallo. La consistenza è pastosa, il sapore delicato e dolce, con aroma lieve.