- Prezzo scontato
- Prodotto Esaurito

Dalle migliori uve a bacca bianca selezionate in base all’annata e raccolte in zona San Michele all‘Adige e Faedo nasce questo elegante passito. Le uve poste in piccole cassette restano in ambiente ventilato per circa 4 mesi prima di essere pigiate. Il mosto viene posto a fermentare in piccoli carati di rovere. Data l’alta concentrazione di zuccheri e la bassa temperatura, la fermentazione si protrae per più di 3 mesi, arricchendo il prodotto di note particolarmente complesse. Un bouquet ricco che ricorda la frutta esotica e il miele. Sapore pieno, aromatico, dolce ma non stucchevole, molto equilibrato e suadente. Vino da dessert e da meditazione. Si sposa ai formaggi stagionati o erborinati tipo gorgonzola, foie gras e alla pasticceria secca. [ DISPONIBILE ANNATA 2019 ]
Endrizzi è la dialettizzazione del cognome Endrici e il nome storico della cantina di San Michele all’Adige, territorio di confine che si rispecchia nei profumi dei vini dell’azienda e nella cultura della generazione attualmente alla guida: Paolo, Christine, Lisa Maria e Daniele. Endrizzi è stata una delle prime cantine del Trentino Alto Adige a potersi definire ecosostenibile. Si è scelto un approccio all’agricoltura sano e pulito e costruito una nuova ala della cantina secondo i principi della bioarchitettura. La famiglia ha fondato due cantine, Endrizzi e Serpaia di Endrizzi. I vini trentini e i vini toscani sono prodotti in quantità diverse ma con gli stessi principi. Grazie alla sinergia con l’enologo Vito Piffer, vengono esaltate le caratteristiche specifiche dei diversi vigneti e si fanno nascere vini fruttati, inconfondibili e riconosciuti a livello internazionale.
Dalle migliori uve a bacca bianca selezionate in base all’annata e raccolte in zona San Michele all‘Adige e Faedo nasce questo elegante passito. Le uve poste in piccole cassette restano in ambiente ventilato per circa 4 mesi prima di essere pigiate. Il mosto viene posto a fermentare in piccoli carati di rovere. Data l’alta concentrazione di zuccheri e la bassa temperatura, la fermentazione si protrae per più di 3 mesi, arricchendo il prodotto di note particolarmente complesse. Un bouquet ricco che ricorda la frutta esotica e il miele. Sapore pieno, aromatico, dolce ma non stucchevole, molto equilibrato e suadente. Vino da dessert e da meditazione. Si sposa ai formaggi stagionati o erborinati tipo gorgonzola, foie gras e alla pasticceria secca. [ DISPONIBILE ANNATA 2019 ]