- Prezzo scontato
- Prodotto Esaurito

Questo vitigno è di origine incerta, ma quasi sicuramente è stato introdotto nel Trentino dalla vicina Repubblica Veneta durante il periodo di sovranità su queste terre. Il vigneto da dove proviene l’uva di Cantine Monfort si trova nella zona collinare del comune di Meano (Trento). Alla vendemmia segue la fase di appassimento delle uve in locali freschi e ben ventilati fino agli inizi di marzo. Le uve vengono poi pressate delicatamente ed il mosto viene fatto fermentare in acciaio, talvolta in legno secondo le annate, a basse temperature. Di colore giallo dorato al naso è aromatico, con note caratteristiche di rosa. Sapore intrigante di delicata dolcezza e di piacevole agrumata freschezza.
La storia della Cantina Monfort inizia nel lontano 1945 ma è solo nel 1965, con l’acquisto delle cantine di Palazzo Monfort, che l’azienda si amplia in modo significativo.
Oggi, sotto il nome di “Cantine Monfort” prendono vita diverse linee di prodotti: “Casata Monfort”, Trento DOC e “Terre del Föhn”: tutti improntati sul territorio e sulle sue potenzialità. Di queste, la linea "Casata Monfort" è sicuramente la più pregiata ed elegante con produzione di vini di grande eleganza e strettamente legati al territorio come il Blanc de Sers Spumante Metodo Classico prodotto con uve valderbara, vernaza e nosiola che rientra in un progetto di recupero e vinificazioni di uve autoctone. Della linea Trento DOC fanno parte invece i classici Spumanti Metodo Classico “Monfort”, nelle versioni Brut, Rosè e Riserva Brut.
Le vigne si trovano in varie aree del territorio trentino, tutte in terroir particolarmente vocati, che permettono di creare vini d'eccellenza, come la Pianura Rotaliana, la Vallagarina, la Valle dell’Adige, la Val di Cembra e la Valsugana.
Questo vitigno è di origine incerta, ma quasi sicuramente è stato introdotto nel Trentino dalla vicina Repubblica Veneta durante il periodo di sovranità su queste terre. Il vigneto da dove proviene l’uva di Cantine Monfort si trova nella zona collinare del comune di Meano (Trento). Alla vendemmia segue la fase di appassimento delle uve in locali freschi e ben ventilati fino agli inizi di marzo. Le uve vengono poi pressate delicatamente ed il mosto viene fatto fermentare in acciaio, talvolta in legno secondo le annate, a basse temperature. Di colore giallo dorato al naso è aromatico, con note caratteristiche di rosa. Sapore intrigante di delicata dolcezza e di piacevole agrumata freschezza.