Prodotto da uve Croatina, Barbera e Uva rara raccolte nella valle Solinga, a Canneto Pavese. Dopo una breve macerazione in vasche a temperatura controllata, la fermentazione viene bloccata a freddo per mantenere il residuo zuccherino desiderato. Il vino viene quindi travasato in autoclave per la rifermentazione, imbottigliato e lasciato riposare in bottiglie coricate per qualche mese prima della messa in commercio. Si presenta con un colore rosso rubino quasi impenetrabile con riflessi violacei. Il naso è fruttato, fragrante, con sentori di fragola, ribes, visciola e una nota di erbe aromatiche. In bocca è moderatamente dolce, armonico, pieno, beverino.
L’Oltrepò Pavese è una zona vinicola Lombarda incuneata tra Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. I vigneti di questa azienda sono ubicati in parte nel comune di Stradella, e in parte nella frazione Camponoce, sita nel comune di Canneto Pavese che, i n passato, poteva vantare la maggior superficie vitata (in Italia) in rapporto al territorio. Andrea gestisce la sua azienda con procedure biologiche che si basano su alcuni presupposti imprescindibili quali l’utilizzo di acqua proveniente da pozzi naturali di proprietà, l’uso di concimi di origine organica e lo spargimento delle vinacce sul terreno delle vigne. Per Andrea è molto importante che una parte del territorio sia ricoperto da alberi, per compensare l’anidride carbonica prodotta da i mezzi meccanici. Produce solo uve storiche del suo territorio. Ettari vitati di proprietà: 9
Dettaglio Prodotto
VILOPICSG20
505 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Azienda Agricola Picchioni Andrea
Prodotto in
Italia
Regione
Lombardia
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2020
Vitigni
Croatina, Barbera, Uva Rara
Gradazione Alcolica
7%
Temperatura di Servizio
12/14 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Da uve croatina, barbera e uva rara si ottiene questo vino rifermentato naturalmente con la sostenuta presenza degli zuccheri iniziali dovuta al blocco a freddo anticipato prima della fine della fermentazione alcolica.Mela Fuji e sfumature di amarena e ciliegia compongono il ventaglio olfattivo; in bocca l’acidità della barbera e il tannino della croatina...
Prodotto da uve Croatina in purezza raccolte nella valle Solinga, a Canneto Pavese. Le uve vengono raccolte a mano in cassetta. Dopo la pigiatura e la diraspatura, il mosto resta a macerare in vasche d’acciaio e di cemento per 4-5 giorni, poi viene svinato e messo in autoclave con gli zuccheri naturali dell’uva e lieviti indigeni per la rifermentazione....
Il Buttafuoco “Solinghino” è l’ottimo risultato di un blend di vitigni storici dell’Otrepò Pavese e una filosofia produttiva dell'agricoltura biologica. La vendemmia rigorosamente manuale ha inizio solo a piena maturazione polifenolica dei frutti, che vengono trasferiti in cantina per poi procedere alla fermentazione. Il mosto si mantiene a contatto per...
Il “Bricco Riva Bianca” viene prodotto solo nelle annate favorevoli. Le uve sono raccolte a mano in cassetta con accurata scelta dei soli grappoli perfettamente maturi. Dopo la svinatura, il vino si affina in botti di legno di varie misure per almeno 12 mesi. Questo ci regala un colore rosso rubino molto carico, quasi impenetrabile. I profumi spaziano dai...
Prodotto da uve Pinot Nero in purezza raccolte nella valle Solinga, a Canneto Pavese. Questo elegante rosso nasce da un affinamento di 12 mesi in barrique esauste e di almeno 8 mesi in bottiglia. Si presenta con colore rubino scarico brillante e sentori di piccoli frutti di bosco a bacca nera, spezie, cacao, fiori appassiti e una lieve nota balsamica. In...
Un vino passito prodotto da uve 50% Chardonnay e 50% Sauvignon raccolte a mano in piccole cassette. L’appassimento si ottiene mediante congelamento delle uve ad una gradazione di -35°C, al quale segue la pressatura. Fermentazione e affinamento vengono invece svolti in barrique sui propri leviti per 36 mesi. Una bottiglia da stappare in accompagnamento a...
Il “Bel Roseto”, lo spumante rosso dolce di Cascina Fonda è nato nel 2000. Il profumo di rosa e la spuma vivace esaltano frutta rossa, dessert e cocktail ispirando un paesaggio romantico. Amato dalle donne per il suo colore rosso rubino, brillante e affascinate, il Bel Roseto ha un bouquet netto, complesso ed aromatico, con sentori di rosa, lamponi,...
Vino di antica tradizione, è il risultato di un’accurata selezione in vigna delle migliori uve Sagrantino destinate all’appassimento. Di colore rosso rubino con sfumature violacee. Vino abboccato, è un trionfo di confetture di visciole, mirto, marasca e more di rovo. La splendida freschezza è ben bilanciata in bocca da dolcezza e acidità. Affina in botte...
L’Asti Spumante DOCG “Bel Piasì” è lo spumante dolce principale dell’azienda nato nel 1991 e di indiscussa qualità. La sua spuma allegra allieta l’atmosfera di ogni festa e il brindisi è intrigante anche come aperitivo, cocktail e da fine pasto. Si presenta giallo paglierino brillante con lievi riflessi verdognoli, spuma fine e persistente e suadenti...
Prodotto da uve Croatina, Barbera e Uva rara raccolte nella valle Solinga, a Canneto Pavese. Dopo una breve macerazione in vasche a temperatura controllata, la fermentazione viene bloccata a freddo per mantenere il residuo zuccherino desiderato. Il vino viene quindi travasato in autoclave per la rifermentazione, imbottigliato e lasciato riposare in bottiglie coricate per qualche mese prima della messa in commercio. Si presenta con un colore rosso rubino quasi impenetrabile con riflessi violacei. Il naso è fruttato, fragrante, con sentori di fragola, ribes, visciola e una nota di erbe aromatiche. In bocca è moderatamente dolce, armonico, pieno, beverino.