- Prezzo scontato

Nasce nella vigna vecchia di Pezzolo, originariamente impiantata a Riesling Renano e Moscato Bianco. Solo in annate particolari e con i “favori del tempo”, questa vigna riesce a trasmetterci il patrimonio genetico di entrambi i vitigni, che ci regalano così, intense emozioni. Di colore ambrato intenso con riflessi dorati questo suadente passito ha un bouquet molto intenso con sentori fruttati e floreali, confettura di albicocche, pesca e fiori appassiti di camomilla e gelsomino. Al palato è decisamente dolce seppur con una gradevole freschezza citrina. Ritroviamo la confettura con retrogusto di frutti esotici e idrocarburi.
La Marchesi di Montalto nasce nel 1996 con la determinazione di dare continuità ai valori, alle tradizioni e alle tecniche viticole della centenaria azienda familiare e alla sua filosofia della “la vite” come radice della vita. Attualmente l’Azienda Agricola si estende su una superficie di 180 ha di cui 98 sono vitati. Le vigne sono dislocate nei migliori cru dei comuni di Pietra De Giorgi, Cigognola, Broni e Montalto Pavese. Proprio in quest’ultimo comune, notoriamente riconosciuto per la grande vocazione per la vite e in particolare per il Pinot Nero e Riesling Renano, ha la sede la cantina Marchesi di Montalto che, da parecchi anni ha deciso di dedicarsi in maniera incondizionata alla vinificazione dei due specifici vitigni. La si può, a ragione, definire un’azienda “bi-varietale”che vinifica solo i migliori cru di Pinot Nero e Riesling imbottigliandone e commercializzandone una variegata gamma (circa 80000 bottiglie annue) e rimanendo così fedele al motto: “Solo Pinot Nero e Riesling Renano no limits”.
Nasce nella vigna vecchia di Pezzolo, originariamente impiantata a Riesling Renano e Moscato Bianco. Solo in annate particolari e con i “favori del tempo”, questa vigna riesce a trasmetterci il patrimonio genetico di entrambi i vitigni, che ci regalano così, intense emozioni. Di colore ambrato intenso con riflessi dorati questo suadente passito ha un bouquet molto intenso con sentori fruttati e floreali, confettura di albicocche, pesca e fiori appassiti di camomilla e gelsomino. Al palato è decisamente dolce seppur con una gradevole freschezza citrina. Ritroviamo la confettura con retrogusto di frutti esotici e idrocarburi.