- Prezzo scontato
- Prodotto Esaurito

La punta di diamante dell’azienda Forlini Cappellini. Il Cinque Terre Sciacchetrà nasce da vigneti terrazzati a picco sul mare, con lavorazioni esclusivamente manuali e un’attenta selezione dei grappoli migliori. Le uve vengono fatte appassire e quindi pigiate verso la fine di novembre per poi affinare 36 mesi in piccole botti. Ne risulta un nettare di colore dorato intenso con caratteristici ed eleganti sentori speziati, di frutta secca e albicocca disidrata, datteri e mandorle. Al palato è intenso, ampio e fitto. Al sorso è caldo e avvolgente, dagli spunti pepati e salini e dal finale estremamente persistente. Ottimo come vino da dessert, accompagna pasticceria secca, biscotti e formaggi stagionati ed erborinati. [ DISPONIBILE ANNATA 2016 ]
Nella frazione di Manarola, nelle Cinque Terre dove la montagna entra nel mare, Giacomo aiuta con tenacia il papà Alberto e mamma Germana che dal 1988 coltivano le tre tipologie di vitigni a bacca bianca, uve con le quali si produce l’omonimo vino e lo Sciacchetrà. Tutti i vigneti sono su terrazzamenti dove l’uso delle macchine è impraticabile. I vini realizzati sono fortemente legati alla tradizione agricola ligure, data la posizione inaccessibile dei terrazzamenti. Per questo, il vino dei Forlini Cappellini si distingue tra mille altri non solo per i profumi e sapori mediterranei tipici dei vini delle Cinque Terre ma anche, e soprattutto, perché dentro di sé racchiude lo spirito degli uomini che lo realizzano. È nel progetto Vini Estremi da sempre.
La punta di diamante dell’azienda Forlini Cappellini. Il Cinque Terre Sciacchetrà nasce da vigneti terrazzati a picco sul mare, con lavorazioni esclusivamente manuali e un’attenta selezione dei grappoli migliori. Le uve vengono fatte appassire e quindi pigiate verso la fine di novembre per poi affinare 36 mesi in piccole botti. Ne risulta un nettare di colore dorato intenso con caratteristici ed eleganti sentori speziati, di frutta secca e albicocca disidrata, datteri e mandorle. Al palato è intenso, ampio e fitto. Al sorso è caldo e avvolgente, dagli spunti pepati e salini e dal finale estremamente persistente. Ottimo come vino da dessert, accompagna pasticceria secca, biscotti e formaggi stagionati ed erborinati. [ DISPONIBILE ANNATA 2016 ]