Il Dlicà è un vino dolce, da meditazione, ottenuto mediante l’appassimento naturale della migliore Malvasia. Dalle caratteristiche note aromatiche e dal colore rosso rubino intenso, presenta un bouquet delicato e fine. Su note appena accennate di glicine, si impongono sentori di frutti rossi in confettura, lampone e mora, avvolti da delicate sfumature di rosa appassita. In bocca l’impatto è caldo, particolarmente profondo, delineando un vino ricco di gusto, morbido e persistente. Ideale abbinamento per diversi tipi di dessert e formaggi erborinati.
Cascina Gilli è nel basso Monferrato, tra Castelnuovo Don Bosco e Albugnano, su una dorsale di colline di terra bianca, completamente coltivate a vigneto e da sempre terroir d’elezione di vini particolarmente profumati e ricchi di corpo. Composta da uno storico edificio del 1700 e da circa 14 ettari di terreno circostante, Cascina Gilli è gestita dal 1983 da Gianni Vergnano, che con un lavoro attento e appassionato, ha saputo collocare l’azienda tra le più affidabili e prestigiose del panorama piemontese. Gran parte del lavoro svolto in questi anni è stato dedicato al recupero dei vitigni storici appartenenti a queste colline e a oggi Cascina Gilli è conosciuta e apprezzata per la sua Freisa, la Barbera, la Bonarda piemontese e la Malvasia di Castelnuovo Don Bosco. Le colline di terra bianca sulle quali sorge la Cascina Gilli ben si differenziano dal resto del territorio. Infatti la terra di queste colline è composta, come quella di Langa, da marne argillose grigio azzurre e da sempre ha prodotto vini ricchi di corpo e profumi.
I vigneti si estendono tutto intorno alla Cascina e sul bricco di Cornareto nel comune di Castelnuovo Don Bosco, nonché sulla vicina collina di schierano (comune di Passerano Marmorito) dove trovano collocazione le prime scelte del Malvasia, Barbera e Bonarda.
Dettaglio Prodotto
VIPIGILDLP
155 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Cascina Gilli
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
500 ml
Vitigni
Malvasia 100%
Gradazione Alcolica
13%
Temperatura di Servizio
8/10 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
I viticoltori piemontesi hanno un amore contrastato nei confronti di questo vino; troppo facile ottenere stupendi profumi da questo vitigno internazionale, tanto che a volte appare impoverito il lavoro fatto su vitigni rossi, molto più impegnativi, dove i profumi sono difficili da ottenere, delicati, quasi impercettibili. II colore giallo paglierino...
Questo Spumante Rosato Extra Dry di Cascina Gilli nasce da profumatissime uve malvasia; denso di aromi, sapido e di piacevolissima freschezza, riempie di festa il calice e si presta ad allietare festeggiamenti e aperitivi. Dal caratteristico colore rosa corallo, presenta un perlage fine e persistente. Piacevolmente aromatico, al naso si esprime con...
L’etichetta Lirico è nata nel 2016 dalla vinificazione della Freisa unita a una piccola parte di Bonarda piemontese. In seguito a una brevissima fase di macerazione, la fermentazione è lenta e a basse temperature, così da estrarre tutti i profumi fruttati e floreali di questo vino. La leggera vivacità è dovuta alla rifermentazione naturale del vino in...
Un vino che sin dal primo assaggio delizierà gli estimatori della Freisa con il suo grande equilibrio fra corpo, profumi ed acidità. Il colore è rosso rubino intenso, mentre al naso presenta sentori pronunciati di lampone, tracce di mora e di rosa, che accarezzano l’olfatto preparando il palato ad un incontro sorprendente. In bocca risulta fresco e al...
“Le parentele inaspettate della Freisa”: così titola la ricerca dell’università di Torino che ha evidenziato mediante analisi genetiche un rapporto di diretta discendenza fra il vitigno Freisa ed il Nebbiolo. Una lavorazione particolarmente accurata in vigneto con rese bassissime per ottenere una perfetta maturazione delle uve, quasi al limite...
Il nome Bonarda crea spesso confusione nel consumatore, infatti viene usato sia per indicare il vino dell’Oltrepo Pavese, ottenuto da uve di Croatina, sia per l’antico e nobile vitigno piemontese, di cui purtroppo rimangono assai pochi vigneti. La Bonarda Moyé si presenta morbida al palato, con ampi profumi tra i quali si distinguono la mora e una...
Vino dolce da uve Turbiana e Malvasia appassite, con profumi di frutta esotica matura, spezie e vaniglia. Al palato è armonioso, vellutato, con un sorso morbido, dotato di buona avvolgenza. Un passito equilibrato ed elegante che prende il nome da J. M. Ravel compositore dell’appassionato e avvolgente Bolero. Un passito fatto fermentare in barrique da...
Il “Bel Roseto”, lo spumante rosso dolce di Cascina Fonda è nato nel 2000. Il profumo di rosa e la spuma vivace esaltano frutta rossa, dessert e cocktail ispirando un paesaggio romantico. Amato dalle donne per il suo colore rosso rubino, brillante e affascinate, il Bel Roseto ha un bouquet netto, complesso ed aromatico, con sentori di rosa, lamponi,...
Un vino passito prodotto da uve 50% Chardonnay e 50% Sauvignon raccolte a mano in piccole cassette. L’appassimento si ottiene mediante congelamento delle uve ad una gradazione di -35°C, al quale segue la pressatura. Fermentazione e affinamento vengono invece svolti in barrique sui propri leviti per 36 mesi. Una bottiglia da stappare in accompagnamento a...
Dalle colline che dominano il lago di Bolsena, culla dell'Aleatico di Gradoli, nasce il "Macchia del Prete" in terreni di origine vulcanica ricchi di potassio e di scheletro, tendenti allo scioglimento. Macerazione sulle bucce per due settimane con rimontaggi giornalieri ed almeno due salassi negli ultimi giorni. Nel calice si presenta color rubino con...
Il Dlicà è un vino dolce, da meditazione, ottenuto mediante l’appassimento naturale della migliore Malvasia. Dalle caratteristiche note aromatiche e dal colore rosso rubino intenso, presenta un bouquet delicato e fine. Su note appena accennate di glicine, si impongono sentori di frutti rossi in confettura, lampone e mora, avvolti da delicate sfumature di rosa appassita. In bocca l’impatto è caldo, particolarmente profondo, delineando un vino ricco di gusto, morbido e persistente. Ideale abbinamento per diversi tipi di dessert e formaggi erborinati.