- Prezzo scontato

Un’autentica perla, lo Chaudelune è uno dei cosiddetti vin de glace o vini del ghiaccio dato che i grappoli di Prié Blanc vengono vendemmiati nei mesi invernali in notturna a temperature molto rigide che permettono una raccolta dell'acino gelato. La pressatura avviene alle prime luci dell'alba. I grappoli vengono poi pressati ancora ghiacciati, per permettere una maggiore concentrazione degli zuccheri e degli aromi. Affina di 12 mesi in botti di diverse carature ed essenze. Ne nasce un vino da meditazione di tonalità giallo dorato intenso e complesso con suadenti note di frutta secca, fichi e miele. Al palato è persistente con ricordi di miele e frutta candita ed un finale piacevolmente fresco. Si abbina a formaggi come il Bleu d'Aoste, formaggi erborinati, pasticceria secca e torrone.
Ai piedi del Monte Bianco, questa cantina custodisce il segreto dei vigneti più alti d’Europa. Un terroir unico al mondo, una realtà alpina, fatta di roccia, di acque pure e di gelo d’inverno.
In passato il Blanc de Morgex et de La Salle era commercializzato dai singoli vignerons, con produzioni modeste che non garantivano una presenza costante sul mercato né una corretta divulgazione della complessiva immagine vitivinicola. Il giusto senso di orgoglio per le proprie tradizioni diede spunto per la creazione della “Association des Viticulteurs” e, nel 1983, sulle ceneri di questa, quale primo risultato della politica di sostegno e sviluppo della viticoltura valdostana attuata dalla Amministrazione Regionale, è stata fondata la Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle, ora Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle, che ha successivamente preso possesso dei locali della nuova sede di Morgex, tecnologicamente all’avanguardia.
Nel primo decennio di attività di vinificazione la Cave ha raggiunto il raddoppio del numero dei soci, attualmente 80 circa, ed incrementato la propria produzione, ora quantificabile in 140.000 bottiglie annue: una ulteriore conferma del successo di un cammino intrapreso ridando vita a vigneti ormai abbandonati sulle pendici del Monte Bianco, nel desiderio di non lasciar morire la secolare tradizione dei luoghi.
Riferimento: SIAOMORBR18
Marchio: Cave Mont Blanc
Questo interessantissimo metodo classico è prodotto da uve Prié biotipo Blanc de Morgex franco di piede allevate ad un’altitudine tra i 900-1200 m/slm. Le tecniche di produzione ripropongono le condizioni di vinificazione ottocentesche. Per questo motivo la fermentazione alcolica viene svolta a temperatura di cantina ed i lieviti sono stati selezionati...
Riferimento: SIAOMORBRS18
Marchio: Cave Mont Blanc
Una grande espressione del vitigno indigeno Prié - biotipo Blanc de Morgex franco di piede coltivato oltre i 1000 sul livello del mare. Il vino base fermenta in parte in legno grande (larice o rovere) e in parte in acciaio. A seguire viene effettuata la classica rifermentazione in bottiglia con riposo sui lieviti di almeno 15 mesi. Questo caratteristico...
Riferimento: SIAOMORBRNS
Marchio: Cave Mont Blanc
Questo splendido Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de La Salle Spumante Metodo Classico Brut Nature DOC “Cuvée des Guides” viene prodotto con uve Prié - biotipo Blanc de Morgex franco di piede coltivate oltre i 1000 sul livello del mare. Il vino base fermenta in acciaio e, dopo la rifermentazione in bottiglia, la sosta sui lieviti è protratta per un...
Riferimento: SIAOMORBRPR14
Marchio: Cave Mont Blanc
Il “Cuvée du Prince” è uno spumante metodo classico raffinato e originale prodotto da uve Prié Blanc, biotipo Blanc de Morgex. Il vino svolge la prima fermentazione in legno grande (larice-rovere) ed in acciaio inox seguita da tradizionale rifermentazione in bottiglia e riposo sui lieviti di almeno 48 mesi. Si presenta di colore giallo paglierino con...
Riferimento: VIAOMORBL20
Marchio: Cave Mont Blanc
Ottima espressione di “vino estremo” della Cave de vin Blanc de Morgex et de la Salle, prodotto da 100% uve priè- biotipo Blanc de Morgex franco di piede, allevate in pergole basse con impalcatura tradizionale in legno o pietra ad una altitudine tra i 900 e i 1200 m/s.l.m. Vinifica in acciaio con fermentazione a temperatura controllata con lieviti...
Riferimento: SIPIBARMO
Marchio: Cascina Fonda
Il “Chiara Blanc” è stato prodotto a Cascina Fonda per la prima volta nel 2013 da un capriccio dei fratelli Marco e Massimo, per ricordare il Moscato Naturale d’Asti Spumante che a metà anni ’90 lasciò il posto al Moscato d’Asti Docg e Asti Spumante Docg. Di colore giallo paglierino brillante con lievi riflessi verdognoli con spuma intensa e persistente....
Riferimento: VICLSANMO11
Marchio: Feudo dei Sanseverino
Il Moscato Passito IGT “Al Governo di Saracena” del Feudo dei Sanseverino è un vino dolce la cui ricetta risale al lontano 1910. Frutto di antiche tradizioni e rigorose lavorazioni manuali, le uve di moscato vengono raccolte anticipatamente e appassite, quindi vinificate separatamente. Matura in caratelli di rovere per 3 anni. Giallo ambrato brillante,...
Riferimento: VIAALIEPAR12
Marchio: Lieselehof
Prima della vendemmia vera e propria, si scelgono e raccolgono con cura i grappoli più maturi e belli. Essi vengono posati in delle cassette e successivamente lasciati seccare all’aria durante l’inverno. L’uva, quindi, perde circa il 75% del suo peso. A febbraio si esegue la pressatura. Con 2.000 chilogrammi di uva si ottengono dunque circa 500 litri di...
Riferimento: VILOCATSG19
Marchio: Calatroni
Da uve croatina, barbera e uva rara si ottiene questo vino rifermentato naturalmente con la sostenuta presenza degli zuccheri iniziali dovuta al blocco a freddo anticipato prima della fine della fermentazione alcolica.Mela Fuji e sfumature di amarena e ciliegia compongono il ventaglio olfattivo; in bocca l’acidità della barbera e il tannino della croatina...
Un’autentica perla, lo Chaudelune è uno dei cosiddetti vin de glace o vini del ghiaccio dato che i grappoli di Prié Blanc vengono vendemmiati nei mesi invernali in notturna a temperature molto rigide che permettono una raccolta dell'acino gelato. La pressatura avviene alle prime luci dell'alba. I grappoli vengono poi pressati ancora ghiacciati, per permettere una maggiore concentrazione degli zuccheri e degli aromi. Affina di 12 mesi in botti di diverse carature ed essenze. Ne nasce un vino da meditazione di tonalità giallo dorato intenso e complesso con suadenti note di frutta secca, fichi e miele. Al palato è persistente con ricordi di miele e frutta candita ed un finale piacevolmente fresco. Si abbina a formaggi come il Bleu d'Aoste, formaggi erborinati, pasticceria secca e torrone.