Il “Chiara Blanc” è stato prodotto a Cascina Fonda per la prima volta nel 2013 da un capriccio dei fratelli Marco e Massimo, per ricordare il Moscato Naturale d’Asti Spumante che a metà anni ’90 lasciò il posto al Moscato d’Asti Docg e Asti Spumante Docg. Di colore giallo paglierino brillante con lievi riflessi verdognoli con spuma intensa e persistente. Al naso è netto, intenso, con note che ricordano l’uva Moscato e con netti sentori di fiori di acacia e di tiglio. Uno spumante delicatamente dolce, ma non stucchevole, grazie ad una buona sapidità ed un finale aromatico che ricorda le sensazione percepite all’olfatto. Da bere insieme a paste secche, dolci a base di frutta chiara e di crema, panettone, torta di nocciole.
Vocazione, scommessa e passione: tre aspetti fondamentali per Cascina Fonda. Vocazione per il territorio e la coltivazione dell’uva fin dal 1963, anno in cui Secondino Barbero creò l’azienda, sfruttando la sua esperienza nel campo vitivinicolo. Scommessa, grazie ai figli Massimo e Marco che, dal 1988, hanno iniziato ad imbottigliare il vino prodotto, e puntato sul moscato. Passione, per quel dolce sapore che il moscato sa regalare, e che viene valorizzato dai fratelli Barbero nelle versioni Moscato d’Asti e Asti Spumante (dal 1991). Una “dolce passione” che permette alla Cascina Fonda di puntare soprattutto sul Moscato, vino che nasce dalle colline tra Mango e Neive, simbolo di una terra che sa donare un prodotto unico.
Dettaglio Prodotto
SIPIBARMO
156 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Azienda Agricola Cascina Fonda
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
750 ml
Vitigni
Moscato Bianco di Canelli 100%
Gradazione Alcolica
5%
Temperatura di Servizio
4/6 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
La bollicina è una curiosa espressione della varietà Moscato Bianco in questa veste "champenoise", rifermentata in bottiglia secondo il Metodo Classico. Le uve, raccolte e pigiate, macerano a freddo. Successivamente, avviene la vinificazione in bianco. Completata la fermentazione alcolica, viene aggiunto il liqueur de tirage per la presa di spuma in...
La bollicina piemontese nasce nelle Langhe, da una cuvée composta da un blend di uve Chardonnay e Pinot Nero. Le uve, dopo essere state raccolte, sono diraspate e macerate a freddo con le bucce per alcune ore; la fermentazione alcolica viene effettuato con l'aggiunta di lieviti selezionati ed ha una durata di 90 giorni. Completata la fermentazione...
Lo spumante Brut Nature di Cascina Fonda nasce nel 2019. Un gusto nuovo, giovane, elegante e raffinato, ideale per sfiziosi aperitivi e brindisi. Alla vista il Brut Nature si presenta giallo paglierino chiaro con lievi riflessi verdognoli ed una spuma allegra, fine e persistente. Al naso si apre con eleganti note floreali, fini ed eleganti, con profumi di...
L’Asti Spumante DOCG “Bel Piasì” è lo spumante dolce principale dell’azienda nato nel 1991 e di indiscussa qualità. La sua spuma allegra allieta l’atmosfera di ogni festa e il brindisi è intrigante anche come aperitivo, cocktail e da fine pasto. Si presenta giallo paglierino brillante con lievi riflessi verdognoli, spuma fine e persistente e suadenti...
Il “Bel Piano”, nato con l’azienda nel 1988, era conosciuto come Moscato Naturale d’Asti per la sua freschezza. Si presenta di colore giallo paglierino brillante con lievi riflessi verdognoli con profumi netti ed intensi che ricordano l’uva Moscato e con netti sentori di fiori di acacia e di tiglio. Al palato è delicatamente dolce ma non stucchevole,...
Colore giallo paglierino luminoso, ha perlage piuttosto persistente. Al naso presenta un olfatto potente, piacevolissimo nella nota fruttata tipica dello Chardonnay che sciorina toni di crosta di pane, nocciola e mandorla, accenni di pasticceria secca e pan brioche. Sorso di grandissima finezza gustativa, con un susseguirsi di toni agrumati e minerali...
La bollicina piemontese nasce nelle Langhe, da una cuvée composta da un blend di uve Chardonnay e Pinot Nero. Le uve, dopo essere state raccolte, sono diraspate e macerate a freddo con le bucce per alcune ore; la fermentazione alcolica viene effettuato con l'aggiunta di lieviti selezionati ed ha una durata di 90 giorni. Completata la fermentazione...
Il Trento DOC Metodo Classico Brut della cantina Romanese nasce nel cuore del Trentino orientale, ad una altitudine di 600 metri, e viene affinato per 30 mesi nelle sale del forte "Colle delle Benne", un imponente costruzione austro-ungarica della prima guerra mondiale. E' uno spumante fresco e suadente, con note fragranti di vaniglia e menta....
Un extra brut prodotto da uve Sangiovese raccolte a Mercato Saraceno su un terreno con abbondante presenza di minerali. La vendemmia è svolta a mano con selezione delle uve, con particolare riguardo all'esposizione solare e all'integrità degli acini portati in cantina per la cernita manuale. Il vino rifermenta in sosta sui lieviti dai 18 ai 60 mesi...
Il “Chiara Blanc” è stato prodotto a Cascina Fonda per la prima volta nel 2013 da un capriccio dei fratelli Marco e Massimo, per ricordare il Moscato Naturale d’Asti Spumante che a metà anni ’90 lasciò il posto al Moscato d’Asti Docg e Asti Spumante Docg. Di colore giallo paglierino brillante con lievi riflessi verdognoli con spuma intensa e persistente. Al naso è netto, intenso, con note che ricordano l’uva Moscato e con netti sentori di fiori di acacia e di tiglio. Uno spumante delicatamente dolce, ma non stucchevole, grazie ad una buona sapidità ed un finale aromatico che ricorda le sensazione percepite all’olfatto. Da bere insieme a paste secche, dolci a base di frutta chiara e di crema, panettone, torta di nocciole.