Prodotto da uve Moscato in purezza raccolte a mano nell’appezzamento sito nel comune di Coazzolo. La spumantizzazione segue le regole del metodo classico, ma a rendere questo prodotto unico nel suo genere è la pratica di mettere a riposo le bottiglie per due anni all’interno di un pozzo di famiglia, sott’acqua, al riparo dalla luce e a temperatura costante. Lo spumante si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage fine e persistente. Naso intenso, delicato e avvolgente con ricordi di fiori di acacia, glicine, pesca e albicocca. Il palato viene avvolto da note fini e cremose; l'aromaticità tipica del vitigno non risulta mai stucchevole. Si abbina con formaggi freschi ed erborinati e dessert.
Nel 1800 Carlo Marchisio, detto il Carlòt, era il padrone unico delle terre che circondavano la cascina che ancora oggi porta il suo nome. Non avendo eredi maschi, nel 1920, conferisce la gestione a Mario Mo - il nonno dell'attuale proprietario Claudio Mo - che successivamente acquista la cascina. Oggi, con l'aiuto della moglie e dei genitori, Claudio si prende cura dei 7 ettari condotti a vigneto, dei noccioleti e dell'orto. Cascina Carlòt è un'azienda agricola a conduzione familiare, votata alla sostenibilità con una gamma di vini genuini dall'indiscusso charme. Claudio si definisce viticoltore, in antitesi con la definizione winemaker, coerente con la filosofia, tipicamente piemontese, secondo cui il vino si fa innanzitutto in vigna e poi cantina. La gamma prodotti esprime al meglio questo radicamento, tutti i vini raccontano il territorio e il vitigno in modo autentico e franco. Fedele all'amore per la terra che lo ospita e seguendo i ritmi scanditi dalla natura, Claudio ha posto le basi per creare un'azienda regolata dai principi della biodiversità, scommettendo da un lato su nocciole e piante da frutta, dall'altro su energie rinnovabili e raccolta di acque piovane. Da 10 anni ormai Claudio si dedica alla modernizzazione continua della propria azienda, con l'obiettivo futuro di renderla energeticamente autosufficiente.
Dettaglio Prodotto
SIPICARMO14
156 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Azienda Agricola Cascina Carlòt
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2014
Vitigni
Moscato Bianco di Canelli 100%
Gradazione Alcolica
6%
Temperatura di Servizio
6/8 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
La bollicina piemontese nasce nelle Langhe, da una cuvée composta da un blend di uve Chardonnay e Pinot Nero. Le uve, dopo essere state raccolte, sono diraspate e macerate a freddo con le bucce per alcune ore; la fermentazione alcolica viene effettuato con l'aggiunta di lieviti selezionati ed ha una durata di 90 giorni. Completata la fermentazione...
Prodotto da uve Moscato in purezza raccolte a mano nell’appezzamento sito nel comune di Coazzolo. Lo spumante si presenta alla vista con tonalità giallo paglierino brillante. Il naso è intenso ma delicato, dalle note evidenti di salvia e pesca. La bocca viene avvolta dalla dolcezza della tipologia, mantenendo la tipica nota fresca e dissetante. Ottimo...
Prodotto da uve Moscato in purezza raccolte a mano nell’appezzamento sito nel comune di Coazzolo. Lo spumante si presenta alla vista con tonalità giallo paglierino brillante. Il naso è intenso ma delicato, dalle note evidenti di salvia e pesca. La bocca viene avvolta dalla dolcezza della tipologia, mantenendo la tipica nota fresca e dissetante. Ottimo...
"Zerum” è la Riserva per eccellenza, fa parte dei Franciacorta straordinari, che solo dopo almeno 60 mesi di affinamento, entrano in una “seconda vita”, fatta di sfumature, profumi e sentori più complessi, rari e irripetibili. “Zerum”, infatti, viene lasciato maturare in cantina, per almeno nove anni dalla vendemmia, raggiungendo così il primato della...
Un interessante spumante prodotto da uva Lambrusco di Sorbara in purezza raccolta nel vigneto del “Cristo” (15 ettari). Sorbara è la zona più vocata per la produzione di questo vitigno in quanto è il lembo di terra più stretto tra i due fiumi Secchia e Panaro che solcano la provincia di Modena . Alla raccolta delle uve fatta in genere a metà settembre...
Uno Spumante Metodo Classico Rosé che esprime già al primo sorso lo straordinario carattere del Nebbiolo. Nasce infatti dalla scommessa di quattro amici della provincia di Asti che, invece di puntare sui classici Pinot nero e Chardonnay, decidono di seguire la strada dell’innovazione e di concentrare i loro sforzi sul vitigno principe della zona. Questo...
Un vino spumante metodo classico ottenuto da uve Nerello Mascalese in purezza raccolte a mano poco prima della completa maturazione. La grande acidità e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adatte alla produzione di spumanti Metodo Classico. Il lungo affinamento sui lieviti crea un perlage molto fine, pienezza,...
Prodotto da uve Moscato in purezza raccolte a mano nell’appezzamento sito nel comune di Coazzolo. La spumantizzazione segue le regole del metodo classico, ma a rendere questo prodotto unico nel suo genere è la pratica di mettere a riposo le bottiglie per due anni all’interno di un pozzo di famiglia, sott’acqua, al riparo dalla luce e a temperatura costante. Lo spumante si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage fine e persistente. Naso intenso, delicato e avvolgente con ricordi di fiori di acacia, glicine, pesca e albicocca. Il palato viene avvolto da note fini e cremose; l'aromaticità tipica del vitigno non risulta mai stucchevole. Si abbina con formaggi freschi ed erborinati e dessert.