- Prezzo scontato

Prodotto da uve a bacca bianca raccolte a metà/fine Agosto nei vigneti dislocati attorno al comune di Santadi, allevati a spalliera. Un elegante spumante che affina almeno 18 mesi sui lieviti con un continuo remuage e che si presenta di colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati, e con una spuma cremosa, con perlage fine e persistente. Al naso lo spumante è minerale con eleganti note di biancospino e frutti a pasta bianca che evolvono in crosta di pane e nocciola. Morbido ed elegante allo stesso tempo, dove spiccano mineralità e sapidità. Sul finale regala la ricchezza di un’albicocca maturata al calore del sole. Da servire come aperitivo o a tutto pasto, con particolare predilezione per piatti a base di frutti di mare e crostacei.
La Cantina di Santadi è ubicata nel Sulcis, zona sud-occidentale della Sardegna, in linea d’aria a pochi chilometri dalle meravigliose spiagge e dune bianche di Porto Pino. Nata nel 1960, superate le difficoltà dei primi anni con l’arrivo di un nuovo gruppo dirigente, animato da quella determinazione che genera entusiasmo e passione, l’azienda intraprende altre strade e adotta strategie diverse che le danno un nuovo volto con direttive più coerenti per i soci produttori. La Cantina Santadi lavora principalmente uve rosse, circa il 75% della produzione totale. I vitigni più importanti sono il Carignano, il Monica, il Sangiovese, il Syrah, il Merlot, il Bovaleddu per quanto riguarda i rossi, il Vermentino, il Nuragus, lo Chardonnay e il Nasco per i bianchi. Con l’impegno ed il meticoloso lavoro in vigna vengono mantenute basse produzioni per ceppo per garantire uve di grande pregio.
Prodotto da uve a bacca bianca raccolte a metà/fine Agosto nei vigneti dislocati attorno al comune di Santadi, allevati a spalliera. Un elegante spumante che affina almeno 18 mesi sui lieviti con un continuo remuage e che si presenta di colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati, e con una spuma cremosa, con perlage fine e persistente. Al naso lo spumante è minerale con eleganti note di biancospino e frutti a pasta bianca che evolvono in crosta di pane e nocciola. Morbido ed elegante allo stesso tempo, dove spiccano mineralità e sapidità. Sul finale regala la ricchezza di un’albicocca maturata al calore del sole. Da servire come aperitivo o a tutto pasto, con particolare predilezione per piatti a base di frutti di mare e crostacei.