- Prezzo scontato

“Nasce nel 2009, quando “giochiamo” a fare lo spumante, spinti dalla curiosità, di vedere, sentire, gustare un’uva della tradizione sarda con le bolle. Il gioco della rifermentazione in bottiglia è talmente divertente e gratificante che decidiamo di continuare. [...] Nel novembre 2011 la nostra bollicina viene premiata dal Gambero Rosso con un Oscar Qualità Prezzo; nel novembre 2012 viene confermata, sempre dal Gambero Rosso, con un Oscar Qualità e menzionata tra le 150 più esclusive etichette frizzanti nazionali.”
Un interessante metodo classico che sosta per almeno diciotto mesi sui lieviti e si presenta al naso con fruttuosità mature e spezie insieme ad una complessità intensa data dalla pietra focaia. Da stappare per un elegante aperitivo o da servire su un menù a base di pesce.
Quartomoro di Sardegna nasce come cantina didattica di Piero Cella, substrato sperimentale e di ricerca dell’enologo; si pone come fabbrica di idee, di esperienze sulla viticoltura e l’enologia sarda. L’intreccio di rapporti professionali e sociali produce una serie di prodotti derivanti dalle uve, che mirano ad essere le pietre miliari della produzione sarda. L’azienda si trova ad Arborea, testimonianza viva della sinergia tra sardità e continentalità, e in Sardegna, terra con una biodiversità tra le più interessanti d’Europa. L’obbiettivo è produrre vini-espressione della terra sarda. Con questo intento, quotidiamente Piero Cella e Luciana Baso, cercano di lavorare al meglio, con il minimo intervento in vigna e in cantina, nel rispetto dei processi naturali.
“Oggi, in Arborea, trasformiamo le uve con grande semplicità, affiancando e accompagnando la natura in silenzio e con grande rispetto. Vinifichiamo autentiche perle viticole, con l’intento di metterne in evidenza le note varietali. Quando un vino non segue l’iter regolare è per me sempre una sconfitta, una grande delusione… una canzone disturbata da una stonatura e Luciana e io, cantinieri plasmatori delle nostre bottiglie, proviamo ad ottenere una sinfonia regolare, senza cercare gli accenti e le forzate perfezioni organolettiche, ma l’essenza dell’uva di Sardegna.” [Piero Cella]
“Nasce nel 2009, quando “giochiamo” a fare lo spumante, spinti dalla curiosità, di vedere, sentire, gustare un’uva della tradizione sarda con le bolle. Il gioco della rifermentazione in bottiglia è talmente divertente e gratificante che decidiamo di continuare. [...] Nel novembre 2011 la nostra bollicina viene premiata dal Gambero Rosso con un Oscar Qualità Prezzo; nel novembre 2012 viene confermata, sempre dal Gambero Rosso, con un Oscar Qualità e menzionata tra le 150 più esclusive etichette frizzanti nazionali.”
Un interessante metodo classico che sosta per almeno diciotto mesi sui lieviti e si presenta al naso con fruttuosità mature e spezie insieme ad una complessità intensa data dalla pietra focaia. Da stappare per un elegante aperitivo o da servire su un menù a base di pesce.