Un vino spumante metodo classico ottenuto da uve Nerello Mascalese in purezza raccolte a mano poco prima della completa maturazione. La grande acidità e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adatte alla produzione di spumanti Metodo Classico. Il lungo affinamento sui lieviti crea un perlage molto fine, pienezza, complessità che si integra in un perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza e per questo motivo non viene effettuato dosaggio. Lo spumante affina sui lieviti per un periodo variabile tra 5 e 6 anni e si presenta di rosa antico con perlage estremamente fine e persistente. Al naso apre con delicati sentori lampone e ciliegie, nocciola e sensazioni di lievito. Da abbinare a tartare di tonno, spaghetti ai ricci di mare.
La Tenuta San Michele Sorge a 500 m dal livello del mare, sulle pendici orientali dell’Etna, in una posizione panoramica privilegiata. L’Azienda si trova lungo una delle principali vie di accesso ai crateri ed è meta di un grande numero di visitatori ed appassionati di vino. Il vigneto ha un’estensione di circa 30 ettari ettari ed è iscritto alla Etna DOC. Il microclima dell’Etna è caratterizzato da forti escursioni termiche dovute all’altitudine del vulcano(3’360m) che ritardano la maturazione apportando freschezza e fragranza ai vini. I terreni vulcanici conferiscono invece una forte mineralità che si avverte in tutti i prodotti del territorio. Grazie a queste condizioni ed al lavoro costante di 3 generazioni si ottengono vini eleganti, complessi, sapidi e dotati di un’identità che si distingue nel panorama enologico italiano e internazionale. La conduzione del vigneto è basata sull’impiego prioritario di tecniche naturali a basso impatto ambientale. Il Barone Emanuele Scammacca del Murgo, per quanto impegnato in una lunga carriera diplomatica che lo ha portato ad essere Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Bruxelles, Mosca e sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, nel 1981 decise di trasformare le antiche proprietà terriere di famiglia in modern Aziende agricole produttive, attuando graduali e continui miglioramenti. Negli anni successivi si uniscono a lui i figli Michele, Alessandro, Pietro, Matteo, sostenuti dai fratelli Filippo, Bernardo, Manfredi e Costantino. Oggi si continua con la tradizione di famiglia guardando al futuro insieme alla nuova generazione.
Un vino spumante metodo classico ottenuto da uve Nerello Mascalese in purezza raccolte a mano poco prima della completa maturazione. La grande acidità e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adatte alla produzione di spumanti elaborati con il Metodo Classico. Murgo riesce ad ottenere un vino dotato di grande...
Un vino spumante metodo classico ottenuto da uve Nerello Mascalese in purezza raccolte a mano poco prima della completa maturazione. La grande acidità e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adatte alla produzione di spumanti elaborati con il Metodo Classico. Murgo riesce ad ottenere un vino dotato di grande...
Un metodo classico ottenuto da uve Nerello Mascalese in purezza raccolte a mano poco prima della completa maturazione. La grande acidità e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adatte alla produzione di spumanti Metodo Classico. Il lungo affinamento sui lieviti crea un perlage molto fine, pienezza, complessità che si...
Un metodo classico ottenuto da uve Nerello Mascalese in purezza raccolte a mano poco prima della completa maturazione. La grande acidità e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adatte alla produzione di spumanti Metodo Classico. Il lungo affinamento sui lieviti crea un perlage molto fine, pienezza, complessità che si...
Un vino spumante metodo classico ottenuto da uve Nerello Mascalese in purezza raccolte a mano poco prima della completa maturazione. La grande acidità, la bassa concentrazione in colore e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adatte alla produzione di spumanti elaborati con il Metodo Classico, spumanti dotati di grande...
Il Pianbè è un vino spumante brut metodo classico ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay selezionate e raccolte a mano nell’ultima decade di Settembre. Dopo l’aggiunta di lieviti selezionati la fermentazione viene condotta parte in barriques di rovere francese, parte in vasche termocondizionate. Il Pianbè resta in bottiglia sulle fecce per 36 mesi pur...
La Valle “Primum” è il capostipite, il fondamento dello spirito La Valle. Nasce per la prima volta nel 1993, da un’attenta selezione di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, provenienti dai vigneti storici dell’Azienda, vinificate separatamente e poi riunite, in elegante e sublime armonia. E’ un Brut deciso, carico, con un buon compromesso tra...
Un vino spumante metodo classico prodotto da uve Chardonnay in purezza vinificate in bianco in acciaio a temperatura controllata, e per un 20% fatte fermentare in barriques. La rifermentazione avviene in bottiglia e il vino permane sui lieviti per ventotto mesi. La sboccatura viene effettuata senza dosaggio. Il vino ha note intense di miele, mela verde...
Spumante prodotto con il metodo ancestrale, ovvero facendo rifermentare il vino in bottiglia senza poi effettuare la sboccatura, lasciando quindi i lieviti in bottiglia. Il “Blancpassion” è realizzato con uve 50% Prié Blanc e 50% Muscat Petit Grains raccolte tra i 900 ed i 1200 m slm. E’ questo straordinario terroir che conferisce fragranza, mineralità ed...
Un vino spumante metodo classico ottenuto da uve Nerello Mascalese in purezza raccolte a mano poco prima della completa maturazione. La grande acidità e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adatte alla produzione di spumanti Metodo Classico. Il lungo affinamento sui lieviti crea un perlage molto fine, pienezza, complessità che si integra in un perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza e per questo motivo non viene effettuato dosaggio. Lo spumante affina sui lieviti per un periodo variabile tra 5 e 6 anni e si presenta di rosa antico con perlage estremamente fine e persistente. Al naso apre con delicati sentori lampone e ciliegie, nocciola e sensazioni di lievito. Da abbinare a tartare di tonno, spaghetti ai ricci di mare.