- Prezzo scontato

Da uve Pinot nero e Bombino bianco l’azienda D’Araprì produce il Pas Dosé, il prodotto più secco della gamma degli spumanti commercializzati. Non vede l’aggiunta della liquer d’expedition, per cui il vino base si esprime in tutta la sua personalità. Il Pas Dosé si rivolge a persone che fanno uso di spumante a tutto pasto e agli appassionati di spumante classico. Lo spumante riposa sui lieviti almeno 30 mesi ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei dell’antica Cantina. Uno spumante elegante, ricco con note tostate di pane e sentori di pasticceria, dal gusto secco, armonico con bocca molto elegante, fresca e con sottile cremosità. Eccellente e raffinato a tutto pasto rivela la sua classe soprattutto con antipasti, pesce e crostacei di ogni tipo, carni bianche, formaggi morbidi.
Una amicizia che affonda le radici nella musica jazz, poi maturata e rinsaldata negli anni attraverso la passione comune per il vino ed i vitigni autoctoni del Tavoliere. Alla base di tutto, la convinzione di poter produrre anche al Sud spumanti di pregio, e l’intuizione – poi rivelatasi vincente – di poter valorizzare nelle “bollicine” il vitigno autoctono della Capitanata “Bombino bianco” che nella spumantizzazione riesce ad esprimersi nella sua pienezza. Il resto è capacità imprenditoriale ed uno straordinario attaccamento ai valori d’origine del territorio. E’ così che tre amici, Girolamo D’Amico, Louis Rapini e Ulrico Priore hanno creato, nel 1979, l’apprezzata e rinomata produzione di spumanti “d’Araprì” (il marchio è dato dalle prime lettere dei tre cognomi letti in successione), unica realtà pugliese che produce esclusivamente spumanti con il metodo, tra le pochissime in tutto il meridione d’Italia. Infine i riconoscimenti del 2013 con l’Oscar come miglior Vino Spumante conferito da Bibenda-Associazione Italiana Sommelier , del 2015 con il Vino dell’Emozione della Guida Sparkle di Cucina&Vini e del 2016 con il TasteVine della Guida Vitae dell’AIS, in un certo senso coronano il lavoro di trentacinque anni e finalmente il territorio della Daunia si afferma per la prima volta nel panorama italiano come zona vocata per la spumantizzazione col Metodo Classico. A d’Araprì va riconosciuto il merito di essere stata la prima cantina a far nascere e guidare l’affermazione degli spumanti autoctoni, soprattutto nel Sud Italia.
Da uve Pinot nero e Bombino bianco l’azienda D’Araprì produce il Pas Dosé, il prodotto più secco della gamma degli spumanti commercializzati. Non vede l’aggiunta della liquer d’expedition, per cui il vino base si esprime in tutta la sua personalità. Il Pas Dosé si rivolge a persone che fanno uso di spumante a tutto pasto e agli appassionati di spumante classico. Lo spumante riposa sui lieviti almeno 30 mesi ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei dell’antica Cantina. Uno spumante elegante, ricco con note tostate di pane e sentori di pasticceria, dal gusto secco, armonico con bocca molto elegante, fresca e con sottile cremosità. Eccellente e raffinato a tutto pasto rivela la sua classe soprattutto con antipasti, pesce e crostacei di ogni tipo, carni bianche, formaggi morbidi.