- Prezzo scontato

Da uve Fiano in purezza un bianco frizzante sui lieviti con presa di spuma ottenuta con l’aggiunta di una parte dello stesso mosto conservato a bassa temperatura. Il colore è giallo intenso apre al naso con note di mela, di castagna bollita, di gelsomino son rimandi salmastri. Al palato non è mai banale, con una freschezza rinfrancante e una sapidità vivace che lo rendono estremamente piacevole e che invitano alla beva. Il finale è persistente, giocato tutto su note di frutta fresca. Un decisamente piacevole quindi da scegliere in giornate calde come compagno di affettati misti, salmone alla piastra o mozzarella di bufala. Interessante da bere subito, incuriosisce molto la sua capacità di affinamento in bottiglia considerando la presenza di lieviti in bottiglia e il vitigno che gli da vita
L’azienda agricola Casebianche si colloca a Torchiara nell'Alto Cilento, appena superata Agropoli tra le colline che a nord del Monte Stella scivolano verso il mare e si aprono sulla piana di Paestum. Questa piccola realtà cilentana nasce per mano di Pasquale Mitrano e Elisabetta Iuorio che alla fine degli anni novanta riprendono in mano un vecchio terreno di famiglia coltivando agrumi, fichi, olivi e circa 5,5 ettari di vigne, aglianico e fiano. Nel 2006 la svolta, con la nascita del sodalizio con l’enologo Fortunato Sebastiano che porta nel 2007 al primo imbottigliamento. L’azienda è a regime interamente biologico e guarda al futuro con un forte interesse verso la biodinamica.
Da uve Fiano in purezza un bianco frizzante sui lieviti con presa di spuma ottenuta con l’aggiunta di una parte dello stesso mosto conservato a bassa temperatura. Il colore è giallo intenso apre al naso con note di mela, di castagna bollita, di gelsomino son rimandi salmastri. Al palato non è mai banale, con una freschezza rinfrancante e una sapidità vivace che lo rendono estremamente piacevole e che invitano alla beva. Il finale è persistente, giocato tutto su note di frutta fresca. Un decisamente piacevole quindi da scegliere in giornate calde come compagno di affettati misti, salmone alla piastra o mozzarella di bufala. Interessante da bere subito, incuriosisce molto la sua capacità di affinamento in bottiglia considerando la presenza di lieviti in bottiglia e il vitigno che gli da vita