- Prezzo scontato
- Prodotto Esaurito

Un pluripremiato Lambrusco prodotto da uva Lambrusco di Sorbara in purezza raccolta nel vigneto del “Cristo” (15 ettari). Sorbara è la zona più vocata per la produzione di questo vitigno in quanto è il lembo di terra più stretto tra i due fiumi Secchia e Panaro che solcano la provincia di Modena . Alla raccolta delle uve fatta in genere a metà settembre seguono pigiatura soffice delle uve, vinificazione in bianco del mosto fiore, fermentazione alcolica, rifermentazione naturale in bottiglia su lieviti autoctoni. Di tonalità rosa salmone con perlage molto fine e persistente si presenta al naso con note di lampone e pompelmo. E’ un vino incredibilmente fresco con spiccata acidità da godersi come aperitivo, oppure con frittura di pesce, pesce crudo, salumi, gnocco fritto e crescentine.
Soddisfatti o Rimborsati. Utilizziamo Stripe e Paypal per garantire la tua transazione in ogni caso.
Siamo qui per aiutarti! Il nostro supporto clienti è disponibile a risolvere eventuali problemi.
Se per qualche motivo non sei completamente soddisfatto, offriamo il reso senza problemi.
“Quando finii gli studi, mio padre mi chiese cosa desideravo fare nella vita. La mia risposta fu che volevo mantenere viva la tradizione del lavoro che nonno Achille aveva iniziato nel 1926 e che lui e mia mamma gestivano oramai da 40 anni.
Nel 1998 con mia moglie Barbara ho iniziato a condurre direttamente la cantina scommettendo sulla produzione del primo Sorbara in purezza.
Da allora curo e vinifico 17 ettari di vigneto nella storica zona del Cristo di Sorbara, la più sottile estensione di terra compresa tra il Secchia e il Panaro, i due fiumi che abbracciano la provincia modenese."
Alberto Paltrinieri
Un pluripremiato Lambrusco prodotto da uva Lambrusco di Sorbara in purezza raccolta nel vigneto del “Cristo” (15 ettari). Sorbara è la zona più vocata per la produzione di questo vitigno in quanto è il lembo di terra più stretto tra i due fiumi Secchia e Panaro che solcano la provincia di Modena . Alla raccolta delle uve fatta in genere a metà settembre seguono pigiatura soffice delle uve, vinificazione in bianco del mosto fiore, fermentazione alcolica, rifermentazione naturale in bottiglia su lieviti autoctoni. Di tonalità rosa salmone con perlage molto fine e persistente si presenta al naso con note di lampone e pompelmo. E’ un vino incredibilmente fresco con spiccata acidità da godersi come aperitivo, oppure con frittura di pesce, pesce crudo, salumi, gnocco fritto e crescentine.