- Prezzo scontato

Prodotto dal raro vitigno Spergola in purezza allevato a 150 m.s.l.m, su un appezzamento del 1970. Dopo la vendemmia le uve vengono lasciate una notte in cantina, per ottenere il naturale rinfrescamento dei frutti. Lo spumante affina 36 o 48 mesi sui lieviti e , tra gennaio e febbraio, si procede alla sboccatura senza dosaggi e senza vini estranei. Il risultato è un vino dorato carico di densa effervescenza, intense note di pasta madre e di spezie, di nocciole e pera candita, croccante, salino e tannico.
NOTE: vino inserito nel progetto "Interpretazioni". Vigneti in Agricoltura Biologica Certificata dal 1994, inerbiti e non irrigati, diradati per la corretta maturazione dei grappoli. No a concimi chimici, antiparassitari di sintesi e diserbanti. Vino senza solfiti aggiunti.
"Siamo i custodi di un raro vitigno tradizionale a bacca bianca, censito in 0,80 ha nel 2007, che produce un'uva dalla buccia sottile, molto sensibile all'oidio e abbandonato dall'agricoltura convenzionale: la Spergola. I vigneti li conduciamo in agricoltura biologica certificata dal 1994, sono inerbiti, non irrigati e diradati per la corretta maturazione dei grappoli. Non utilizziamo concimi chimici, antiparassitari di sintesi e diserbanti. Pratichiamo antiche e prolungate fermentazioni pellicolari per la massima estrazione senza filtrazioni. Facciamo rifermentare il vino in bottiglia mantenendolo sui suoi lieviti naturali. Al nostro Metodo Classico con prima fermentazione in rosso, non vengono aggiunti né dosaggi né solforosa." ALBERTO E GIOVANNI MASINI
In Agricoltura Biologica certificata dal 1993, si coltivano le vigne piantate da Vittorio negli anni settanta, conservate e rinnovate da Alberto e Giovanni. Vengono vinificate direttamente all’origine limitate produzioni biologiche custodi di rari vitigni autoctoni. L’azienda è ai piedi dell’appennino reggiano, una decina di ettari di terre che devono il nome al bosco di noci piantato dal fondatore dell’azienda. Bosco tenuto in dote per la Natura e risorsa continua per l'integrità dell’ambiente.
Prodotto dal raro vitigno Spergola in purezza allevato a 150 m.s.l.m, su un appezzamento del 1970. Dopo la vendemmia le uve vengono lasciate una notte in cantina, per ottenere il naturale rinfrescamento dei frutti. Lo spumante affina 36 o 48 mesi sui lieviti e , tra gennaio e febbraio, si procede alla sboccatura senza dosaggi e senza vini estranei. Il risultato è un vino dorato carico di densa effervescenza, intense note di pasta madre e di spezie, di nocciole e pera candita, croccante, salino e tannico.
NOTE: vino inserito nel progetto "Interpretazioni". Vigneti in Agricoltura Biologica Certificata dal 1994, inerbiti e non irrigati, diradati per la corretta maturazione dei grappoli. No a concimi chimici, antiparassitari di sintesi e diserbanti. Vino senza solfiti aggiunti.