Il Prosecco Rosé DOC di Albino Armani combina piacevolmente lo slancio vivace e fruttato dato dal vitigno Glera e il prezioso apporto del Pinot Nero. Il risultato è uno spumante elegante e raffinato sia nel colore, delicatamente rosato, sia nel bouquet, sostenuto da complessità e persistenza al palato. dopo la preparazione della cuvée con Glera e Pinot Nero, viene eseguita la presa di spuma in autoclave con metodo Charmat per minimo 60 giorni al fine di ottenere un perlage più fine e una maggiore complessità aromatica data dal Pinot Nero. Il gioco aromatico fra le note fruttate classiche del Prosecco e le leggere speziature amaricati date dal Pinot Nero, rendono il prosecco Rosé un vino perfetto in abbinamento ad antipasti e primi di terra.
È stato l’amore per la viticoltura e l’enologia friulane a portare Albino nella regione alla fine degli anni ‘90. A Sequals, nel cuore della Grave friulana i vigneti crescono su un terreno magro, composto per oltre l’80% da ghiaia e sassi, “claps” nella lingua locale. Coltivare la vite qui significa accettare il profilo austero di una natura a tratti aspra. Fra i sassi di Sequals, però, nascono uve dagli aromi intensi e caratteristici. L’architettura rigorosa della cantina, con le sue pareti foderate in rame, si fonde con il paesaggio che la circonda. Qui, fra il mare di sassi e ghiaia e lo sguardo sulle Alpi Carniche, convivono suggestioni antiche e tecnologie all’avanguardia e trovano dimora uve come le native – Refosco, Tocai e Ribolla Gialla – ma anche le internazionali che hanno perfettamente sposato il territorio come l’immancabile Sauvignon, Cabernet Sauvignon e Pinot grigio. Ne nascono vini dalla tipicità inconfondibile: autoctoni di razza ma anche internazionali che qui, nella magrezza della Grave friulana, si trasformano e si piegano al profilo del territorio. Ettari vitati: 130
Dettaglio Prodotto
SIFRARMPRO
147 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Cantina Vini Armani Albino S.r.l.
Prodotto in
Italia
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Formato Bottiglia
750 ml
Vitigni
Glera, Pinot Nero.
Gradazione Alcolica
12%
Temperatura di Servizio
6/8 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Le uve di Chardonnay e Pinot Nero raccolte sui terreni di collina e di montagna nella Valle dell’Adige si fondono in sapiente equilibrio, conferendo a questo Trento doc una grande morbidezza. Questo fragrante Metodo Classico riposa riposa sui lieviti per almeno 36 mesi prima della sboccatura ottenendo cosi il perfetto equilibrio tra acidità e struttura e...
Prodotto da uva Glera in purezza allevata a doppio capovolto sul pendio a ponente della Quercia, una zona dal clima temperato fresco, prealpino. La vendemmia è svolta manualmente in cassetta con conseguente pressatura diretta delle uve intere, frazionamento dei mosti e fermentazione fresca. Affinamento sui lieviti in inverno e presa di spuma nella...
Prodotto da uve Prosecco, con presenza di piccole quantità di Verdiso e Perera, raccolte tra la fine di settembre e la metà di Ottobre. Il profumo è intenso, fruttato, persistente e ricorda in particolare la mela golden matura su fondo floreale. E’ piacevolmente snello e leggero di alcool, di grande morbidezza, con buona persistenza e finale fruttato....
Prodotto da uve Prosecco in purezza raccolte sulle colline della ristrettissima zona del Cartizze, compresa tra le frazioni di Santo Stefano, Saccol e San Pietro di Barbozza, tra la fine di settembre e la metà di Ottobre. Ha un colore paglierino delicato ed un perlage minuto e persistente.
E’ intensamente fruttato e floreale, con profumi persistenti e di...
Uno Spumante Metodo Classico Rosé che esprime già al primo sorso lo straordinario carattere del Nebbiolo. Nasce infatti dalla scommessa di quattro amici della provincia di Asti che, invece di puntare sui classici Pinot nero e Chardonnay, decidono di seguire la strada dell’innovazione e di concentrare i loro sforzi sul vitigno principe della zona. Questo...
Un vino spumante metodo classico prodotto da uve Pinot nero in purezza vinificate in acciaio a temperatura controllata con una breve macerazione con le bucce che gli permette di estrarne colorazione e un piccolo accenno tannico.
La rifermentazione avviene in bottiglia e il vino permane sui lieviti per ventotto 72 mesi. La sboccatura viene effettuata senza...
Un metodo classico importante per la struttura ottenuta con una permanenza di ben quattro anni sui lieviti che concedono opulenza, struttura e rotondità allo spumante con un piacevole sentore di vaniglia. Il Maso Nero è uno spumante ottenuto da uve Chardonnay in purezza vendemmiate agli inizi di settembre per mantenere integra l’acidità naturale e la sua...
Spumante Metodo Classico Blanc de Blancs ottenuto da uve Chardonnay raccolte sulla tradizionale pergola trentina al confine tra le Province di Trento e Bolzano, in località Nassi di Cadino a 300 m.s.l.m. Colore paglierino chiaro con rilessi verdolini. Perlage fino e persistente e profumo intenso di pesca, mela Golden e note di pane leggermente tostato. Al...
Il Prosecco Rosé DOC di Albino Armani combina piacevolmente lo slancio vivace e fruttato dato dal vitigno Glera e il prezioso apporto del Pinot Nero. Il risultato è uno spumante elegante e raffinato sia nel colore, delicatamente rosato, sia nel bouquet, sostenuto da complessità e persistenza al palato. dopo la preparazione della cuvée con Glera e Pinot Nero, viene eseguita la presa di spuma in autoclave con metodo Charmat per minimo 60 giorni al fine di ottenere un perlage più fine e una maggiore complessità aromatica data dal Pinot Nero. Il gioco aromatico fra le note fruttate classiche del Prosecco e le leggere speziature amaricati date dal Pinot Nero, rendono il prosecco Rosé un vino perfetto in abbinamento ad antipasti e primi di terra.