- Prezzo scontato

Il Prosecco DOC Rosè Extra Dry di Albino Armani è un vino spumante rosato prodotto nella regione del Veneto, Italia, utilizzando uve Glera. È classificato come Extra Dry, il che significa che ha un residuo zuccherino inferiore rispetto ad un Prosecco Brut. Il colore rosa tenue e delicato, deriva dalla breve macerazione delle uve rosse, come ad esempio Raboso e Pinot Nero, con le uve bianche Glera. Al naso presenta sentori di frutta rossa, come fragola e ciliegia, accompagnati da note floreali e di agrumi. Al palato è fresco e delicato, con una buona acidità e una leggera nota dolce. E' ideale come aperitivo, accompagnando piatti leggeri e a base di pesce, oppure per accompagnare una serata estiva.
È stato l’amore per la viticoltura e l’enologia friulane a portare Albino nella regione alla fine degli anni ‘90. A Sequals, nel cuore della Grave friulana i vigneti crescono su un terreno magro, composto per oltre l’80% da ghiaia e sassi, “claps” nella lingua locale. Coltivare la vite qui significa accettare il profilo austero di una natura a tratti aspra. Fra i sassi di Sequals, però, nascono uve dagli aromi intensi e caratteristici. L’architettura rigorosa della cantina, con le sue pareti foderate in rame, si fonde con il paesaggio che la circonda. Qui, fra il mare di sassi e ghiaia e lo sguardo sulle Alpi Carniche, convivono suggestioni antiche e tecnologie all’avanguardia e trovano dimora uve come le native – Refosco, Tocai e Ribolla Gialla – ma anche le internazionali che hanno perfettamente sposato il territorio come l’immancabile Sauvignon, Cabernet Sauvignon e Pinot grigio. Ne nascono vini dalla tipicità inconfondibile: autoctoni di razza ma anche internazionali che qui, nella magrezza della Grave friulana, si trasformano e si piegano al profilo del territorio. Ettari vitati: 130
Il Prosecco DOC Rosè Extra Dry di Albino Armani è un vino spumante rosato prodotto nella regione del Veneto, Italia, utilizzando uve Glera. È classificato come Extra Dry, il che significa che ha un residuo zuccherino inferiore rispetto ad un Prosecco Brut. Il colore rosa tenue e delicato, deriva dalla breve macerazione delle uve rosse, come ad esempio Raboso e Pinot Nero, con le uve bianche Glera. Al naso presenta sentori di frutta rossa, come fragola e ciliegia, accompagnati da note floreali e di agrumi. Al palato è fresco e delicato, con una buona acidità e una leggera nota dolce. E' ideale come aperitivo, accompagnando piatti leggeri e a base di pesce, oppure per accompagnare una serata estiva.