- Prezzo scontato
- Prodotto Esaurito

Ottenuto da uve durella 97% e garganega 3% raccolte su terreni collinari di origine vulcanica nella zona di Gambellara. L’uva viene raccolta manualmente in cassetta tra l’inizio e la metà di Ottobre e, una volta portata in cantina, viene caricata in pressa intera e pigiata a 0,6 bar. La fermentazione avviene totalmente con lieviti naturali ed il controllo della temperatura. Successivamente, il vino viene lasciato fermo in vasca con i propri lieviti per almeno 7 mesi. Dopo un periodo di affinamento sui lieviti in vasca, viene aggiunto di mosto di Albina (uva garganega passita) il quale inizia una nuova fermentazione in tutta la massa con lieviti e zuccheri naturali. Imbottigliamento senza solfiti. [ DISPONIBILE ANNATA 2018 ]
Soddisfatti o Rimborsati. Utilizziamo Stripe e Paypal per garantire la tua transazione in ogni caso.
Siamo qui per aiutarti! Il nostro supporto clienti è disponibile a risolvere eventuali problemi.
Se per qualche motivo non sei completamente soddisfatto, offriamo il reso senza problemi.
L’azienda Menti Giovanni fu fondata in Gambellara dall’omonimo agricoltore a fine ‘800, il quale sui propri terreni di origine vulcanica coltivava uva garganega, piante da frutto, legumi e verdure per il sostentamento della propria famiglia. Subito dopo la seconda guerra mondiale, la gestione venne affidata al figlio Antonio, il quale incrementò la produzione di uva ed iniziò la vinificazione sia di vini secchi che passiti. Dal 1964, Antonio fu ufficialmente affiancato dal proprio figlio Giovanni, che all’inizio degli anni ’70 cominciò ad imbottigliare i vini Gambellara, Recioto di Gambellara e Vin Santo di Gambellara. Nel 2004 inizia la conversione biologica di tutta l’azienda, pur non certificata, e prende forma parte dell’attuale organizzazione commerciale per la distribuzione dei vini nel territorio nazionale.
Ottenuto da uve durella 97% e garganega 3% raccolte su terreni collinari di origine vulcanica nella zona di Gambellara. L’uva viene raccolta manualmente in cassetta tra l’inizio e la metà di Ottobre e, una volta portata in cantina, viene caricata in pressa intera e pigiata a 0,6 bar. La fermentazione avviene totalmente con lieviti naturali ed il controllo della temperatura. Successivamente, il vino viene lasciato fermo in vasca con i propri lieviti per almeno 7 mesi. Dopo un periodo di affinamento sui lieviti in vasca, viene aggiunto di mosto di Albina (uva garganega passita) il quale inizia una nuova fermentazione in tutta la massa con lieviti e zuccheri naturali. Imbottigliamento senza solfiti. [ DISPONIBILE ANNATA 2018 ]