• Spedizioni e Resi

  • Enosearcher motore di ricerca vini

  • Prezzo scontato
Spumante Brut Metodo Classico Biologico 2017 - Lieselehof
  • Spumante Brut Metodo Classico Biologico 2017 - Lieselehof

Spumante Brut Metodo Classico Biologico 2017 - Lieselehof

SIAALIEBR17

Uno spumante ottenuto da uve mature di Souvignier Gris,un vitigno Piwi naturalmente resistenti alle malattie funginee quindi prive di residui fitosanitari. Dopo la prima fermentazione a 19° C in vasca raffreddo il vino a zero gradi fino al raggiungimento di 24 grammi di zuccheri residui necessari per la seconda fermentazione in bottiglia. Il vino base rimane freddo sui lieviti per mesi. Ogni 5 giorni facciamo un batonnage. In primavera il vino viene riscaldato con energia solare, ricomincia a fermentare e viene imbottigliato per la presa di spuma. Dopo almeno 30 mesi sui lieviti, viene effettuato il remuage rigorosamente a mano che precede la sboccatura. Lo spumante riposa per altri tre mesi prima della vendita. Questo è il "Metodo ancestrale Liselehof"                   

46,72 €
38,72 € Risparmia 8,00 €
Spedito in 24/72h
Quantità
Prodotto Disponibile

  Pagamenti Sicuri e Protetti

Soddisfatti o Rimborsati. Utilizziamo Stripe e Paypal per garantire la tua transazione in ogni caso.

  Supporto Clienti

Siamo qui per aiutarti! Il nostro supporto clienti è disponibile a risolvere eventuali problemi.

  Reso Gratuito e Rimborso Garantito

Se per qualche motivo non sei completamente soddisfatto, offriamo il reso senza problemi.

Descrizione

Azienda vitivinicola , sita a Caldaro, in Alto Adige basata sul forte credo del proprietario, Werner Morandell nel rispetto per la natura. Il nome dell'azienda è legato alla storia dei bisnonni di Werner: Franz ed Elisabeth (Liesele) Morandell. Dopo la morte di Franz fu Liesele a crescere i ragazzi e a portare avanti il Maso che con il tempo iniziò ad essere chiamato ‘della Liesele’: per questo motivo oggi la tenuta porta il nome Lieselehof. I primi tentativi di produzione biologica risalgono al 1993, a partire dal 2002 è stata poi intensificata la ricerca in difesa dell'ambiente con la piantagione di vitigni Piwi e l'anno successivo sono stati presentati i primi vini senza trattamenti in vigna. Nel 2004 Werner ha poi creato il programma ‘Vini di montagna’, il vigneto più alto è sul Passo Mendola, a 1300 metri d’altitudine e, successivamente, ha aperto il ‘Museo delle Viti’ che, attualmente, raccoglie 350 diversi vitigni provenienti da tutto il mondo.

Dettaglio Prodotto
SIAALIEBR17

Scheda Tecnica

Produttore
Lieselehof
Prodotto in
Italia
Regione
Trentino-Alto Adige
Annata
2017
Vitigni
Souvignier Gris 100%
Gradazione Alcolica
12.5%
Biologico
Si
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Abbinamenti
Crudità di Pesce
Logo