Con la vendemmia 2010 nasce in casa Zeni l’idea di ottenere un metodo classico con una varietà dal grande potenziale aromatico e di longevità: il Pinot Bianco. La vinificazione in cantina avviene completamente in legno partendo dalla fermentazione con un lungo affinamento nelle stesse barrique e arrivando fino al momento del tiraggio. Seguono quindi 60 mesi di sosta in bottiglia che permetteranno alla base spumante di completare la sua seconda fermentazione ed allo stesso tempo affinare le proprie caratteristiche. La sua grande potenza ha portato l'azienda a lasciare inalterate le sua caratteristiche ottenendo così un Dosaggio Zero di grande mineralità, eleganza e piacevolezza. Edizione limitata di 954 bottiglie interamente numerate a mano e confezionate singolarmente.
Nel 1975 Roberto e Andrea Zeni, danno un grande slancio al'azienda di famiglia dando vita a due differenti società dedicate rispettivamente alla produzione di vini di assoluta qualità e di grappa. L'obiettivo è alto e ambizioso poiché il desiderio è quello di partire dai propri vigneti e svolgere sia vinificazione che distillazione all'interno della propria cantina. Nel 1988 l'azienda si ingrandisce con l'importante acquisto di Maso Nero, un maso a 12 ettari vitati collocato ad un'altitudine di 400 m.s.l.m, sulla collina di Sorni. L'azienda raggiunge cosi i 20 ettari si superficie vitata e continua incessante la produzione di vini e spumanti di estrema qualità soprattutto da uve Chardonnay, Nosiola, Pinot bianco e nero.
Dettaglio Prodotto
SITNZENDZ16
156 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Cantina F.lli Zeni srl
Prodotto in
Italia
Regione
Trentino-Alto Adige
Formato Bottiglia
750 ml
Vitigni
Pinot bianco 100%
Gradazione Alcolica
12%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Un Vino Spumante di Qualità Metodo Classico che esprime già al primo sorso tutta la grande complessità delle uve da cui è prodotto. Il Bianco dosaggio zero di Erpacrife, spumante dal grande carattere, viene realizzato infatti da uve erbaluce, cortese, timorasso e moscato bianco; risoluto già al naso, questo metodo classico che riposa sui lieviti almeno 24...
Uno Spumante Metodo Classico Rosé che esprime già al primo sorso lo straordinario carattere del Nebbiolo. Nasce infatti dalla scommessa di quattro amici della provincia di Asti che, invece di puntare sui classici Pinot nero e Chardonnay, decidono di seguire la strada dell’innovazione e di concentrare i loro sforzi sul vitigno principe della zona. Questo...
Prodotto da uve Chardonnay e Pinot nero coltivate su suolo vulcanico e raccolte a mano. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in barrique insieme alla fermentazione malolattica. Uno spumante brut di colore giallo paglia, con bollicine fini e persistenti. Il calice al naso ricorda la frutta gialla candita con intriganti...
Un vino spumante metodo classico prodotto da uve Chardonnay in purezza vinificate in bianco in acciaio a temperatura controllata, e per un 20% fatte fermentare in barriques. La rifermentazione avviene in bottiglia e il vino permane sui lieviti per ventotto mesi. La sboccatura viene effettuata senza dosaggio. Il vino ha note intense di miele, mela verde...
Questo Stella Maris Brut è una bollicina prodotta da uve tipicamente italiane, come la varietà Fortana. Il colore è oro, perlage fine e persistente, bouquet intenso di marasca e fiori di acacia, con lievi sentori di agrumi. In bocca è di facile beva, fresco e dalla buona acidità, che avvolge il palato e chiude con aromi di buccia di arancia.
Nel 2011 Villa Matilde ha deciso di declinare in spumante, seguendo il metodo classico, le proprie ottime uve rosse in modo da creare un connubio di grande fascino. Dal colore rosa chiaro, con perlage fine, questo brut rosato si apre in degustazione con intensi profumi di fragoline di bosco, cassis, mela, pompelmo, melograno, glicine e violetta. Al palato...
“Nasce nel 2009, quando “giochiamo” a fare lo spumante, spinti dalla curiosità, di vedere, sentire, gustare un’uva della tradizione sarda con le bolle. Il gioco della rifermentazione in bottiglia è talmente divertente e gratificante che decidiamo di continuare. [...] Nel novembre 2011 la nostra bollicina viene premiata dal Gambero Rosso con un Oscar...
Un metodo classico importante per la struttura ottenuta con una permanenza di ben quattro anni sui lieviti che concedono opulenza, struttura e rotondità allo spumante con un piacevole sentore di vaniglia. Il Maso Nero è uno spumante ottenuto da uve Chardonnay in purezza vendemmiate agli inizi di settembre per mantenere integra l’acidità naturale e la sua...
Con la vendemmia 2010 nasce in casa Zeni l’idea di ottenere un metodo classico con una varietà dal grande potenziale aromatico e di longevità: il Pinot Bianco. La vinificazione in cantina avviene completamente in legno partendo dalla fermentazione con un lungo affinamento nelle stesse barrique e arrivando fino al momento del tiraggio. Seguono quindi 60 mesi di sosta in bottiglia che permetteranno alla base spumante di completare la sua seconda fermentazione ed allo stesso tempo affinare le proprie caratteristiche. La sua grande potenza ha portato l'azienda a lasciare inalterate le sua caratteristiche ottenendo così un Dosaggio Zero di grande mineralità, eleganza e piacevolezza. Edizione limitata di 954 bottiglie interamente numerate a mano e confezionate singolarmente.