- Prezzo scontato

L'uva per il fuoriclasse di casa Piffer viene raccolta in località Costiöla in Valle di Cembra. L'affinamento "sur lie" si protrae per lunghissimo tempo, nella cantina scavata nel porfido a Mosana di Giovo. Il tempo gioca naturalmente un ruolo fondamentale nell'evoluzione di questo speciale spumante e ogni bottiglia ha una sua diversa complessità. Fin dal perlage finissimo, e dal colore giallo carico a volte ambrato, si capisce che ci troviamo di fronte ad uno spumante unico nel suo genere. Volutamente invecchiato, sprigiona odori che ricordano vini passiti e riesling evoluti, pietra focaia e frutta ben matura, con da sentori di crosta di pane, liquirizia e zenzero. Incredibili i sapori che si avvertono, quasi a ricordare i Whisky scozzesi, con note tostate di rovere e tabacco.
Soddisfatti o Rimborsati. Utilizziamo Stripe e Paypal per garantire la tua transazione in ogni caso.
Siamo qui per aiutarti! Il nostro supporto clienti è disponibile a risolvere eventuali problemi.
Se per qualche motivo non sei completamente soddisfatto, offriamo il reso senza problemi.
A Lavis, paese a poca distanza dal torrente Avisio (da cui prende il nome), dalla profonda conoscenza e competenza in campo enologico di Vito Piffer, nasce lo Spumante Metodo Classico firmato Neno Produttori d'Elite - Spumanti Piffer.
"Piffer Metodo Tradizionale Classico è la sintesi di 30 anni dedicati alla mia professione di enologo. Non un traguardo, bensì un inizio fondato sulle esperienze maturate in diversi ambiti geografici, caratterizzati da aspetti fisici e climatici peculiari. Un lungo percorso professionale dove ho sperimentato e appreso quanto la qualità delle uve per vini spumanti sia in stretta relazione con la composizione geologica del terreno di provenienza. prendo in considerazione ogni singolo fattore che influenza le caratteristiche organolettiche nella produzione di Spumanti Metodo Tradizionale Classico: le tecniche agronomiche più appropriate ad ogni vigneto, il momento più adatto per la vendemmia, la tecnologia ed il metodo di vinificazione adeguati, porgendo la massima attenzione all'evoluzione delle spumante nella fase di maturazione e affinamento."
Vito Piffer
L'uva per il fuoriclasse di casa Piffer viene raccolta in località Costiöla in Valle di Cembra. L'affinamento "sur lie" si protrae per lunghissimo tempo, nella cantina scavata nel porfido a Mosana di Giovo. Il tempo gioca naturalmente un ruolo fondamentale nell'evoluzione di questo speciale spumante e ogni bottiglia ha una sua diversa complessità. Fin dal perlage finissimo, e dal colore giallo carico a volte ambrato, si capisce che ci troviamo di fronte ad uno spumante unico nel suo genere. Volutamente invecchiato, sprigiona odori che ricordano vini passiti e riesling evoluti, pietra focaia e frutta ben matura, con da sentori di crosta di pane, liquirizia e zenzero. Incredibili i sapori che si avvertono, quasi a ricordare i Whisky scozzesi, con note tostate di rovere e tabacco.