- Prezzo scontato

Spumante Metodo Classico ottenuto da uve Chardonnay (60%) e Pinot Nero (40%) che fermentano a parte per poi essere assemblate. Questo raffinato prodotto è il frutto della selezione delle migliori uve coltivate su pergola trentina al confine tra le Province di Trento e Bolzano, esposta a nord/est in località Nassi di Cadino a 400 m.s.l.m. Il vino affina in botti di rovere austriaco per 8/10 mesi per poi rifermentare in bottiglia e rimanere sui lieviti per almeno 100 mesi. La frutta matura tipica dello Chardonnay e la speziatura del Pinot Nero regalano un bouquet elegante e unico che abbinato ad una bollicina persistente e cremosa fa di questo metodo classico un prodotto unico. Sapido e complesso si abbina a molti piatti quali primi e pesce anche nelle versioni più elaborate e saporite.
La storia della cantina Mas dei Chini è la storia di una famiglia, i Chini, e del loro percorso cominciato più di un secolo fa (dal 1906) a Segno, un piccolo paesino all’inizio della Val di Non in Trentino. Contadini prima e agricoltori dopo, i Chini si sono sempre contraddistinti per avanguardismo e spirito di iniziativa. Non è un caso che il primo trattatore a solcare i terreni in Valle fosse quello del nonno Gloriano.
Graziano Chini è fondatore e guida dell’azienda, colui che per primo in famiglia è riuscito a creare un’identità riconoscibile a rappresentativa: Mas dei Chini appunto. Oggi Mas dei Chini è una realtà agricola e vitivinicola che si estende per ettari sulle colline ad est, a nord e ad ovest di Trento, dove clima mite e fresco unito a terreni ricchi e ghiaiosi, regalano frutti e prodotti molto apprezzati.
Cuore pulsante dell’azienda vitivinicola è il Maso ottocentesco che si erge sulla prima collina di Trento, dominandola con i suoi cinque ettari di terreni coltivati a vite. È qui che vengono lavorate la maggior parte delle uve ed è qui che le preziose bottiglie di Trento DOC riposano affinando delicatamente sui lieviti, per molti anni.
Spumante Metodo Classico ottenuto da uve Chardonnay (60%) e Pinot Nero (40%) che fermentano a parte per poi essere assemblate. Questo raffinato prodotto è il frutto della selezione delle migliori uve coltivate su pergola trentina al confine tra le Province di Trento e Bolzano, esposta a nord/est in località Nassi di Cadino a 400 m.s.l.m. Il vino affina in botti di rovere austriaco per 8/10 mesi per poi rifermentare in bottiglia e rimanere sui lieviti per almeno 100 mesi. La frutta matura tipica dello Chardonnay e la speziatura del Pinot Nero regalano un bouquet elegante e unico che abbinato ad una bollicina persistente e cremosa fa di questo metodo classico un prodotto unico. Sapido e complesso si abbina a molti piatti quali primi e pesce anche nelle versioni più elaborate e saporite.