- Prezzo scontato

Ottenuto soltanto in grandi annate nella zona impiantata dal nonno Tersilio Marchesi nel lontano 1952. Dopo un lunghissimo affinamento, 96 mesi, non dosato, darà origine ad un prodotto naturalissimo che esprime il reale valore dei terreni di Montalto. Un Metodo Classico fruttato con sentori di nocciola, frutta esotica e burro di arachidi con un finale minerale. Al Palato è fresco con retrogusto di pan brioche e con una pienezza, sapidità e complessità degna dei più grandi blanc de noir. Spumante di lunghissimo affinamento da abbinare ai grandi piatti della cucina mediterranea sia a base di pesce che di carne e formaggi di lunga stagionatura, ottimo con la casëula
La Marchesi di Montalto nasce nel 1996 con la determinazione di dare continuità ai valori, alle tradizioni e alle tecniche viticole della centenaria azienda familiare e alla sua filosofia della “la vite” come radice della vita. Attualmente l’Azienda Agricola si estende su una superficie di 180 ha di cui 98 sono vitati. Le vigne sono dislocate nei migliori cru dei comuni di Pietra De Giorgi, Cigognola, Broni e Montalto Pavese. Proprio in quest’ultimo comune, notoriamente riconosciuto per la grande vocazione per la vite e in particolare per il Pinot Nero e Riesling Renano, ha la sede la cantina Marchesi di Montalto che, da parecchi anni ha deciso di dedicarsi in maniera incondizionata alla vinificazione dei due specifici vitigni. La si può, a ragione, definire un’azienda “bi-varietale”che vinifica solo i migliori cru di Pinot Nero e Riesling imbottigliandone e commercializzandone una variegata gamma (circa 80000 bottiglie annue) e rimanendo così fedele al motto: “Solo Pinot Nero e Riesling Renano no limits”.
Ottenuto soltanto in grandi annate nella zona impiantata dal nonno Tersilio Marchesi nel lontano 1952. Dopo un lunghissimo affinamento, 96 mesi, non dosato, darà origine ad un prodotto naturalissimo che esprime il reale valore dei terreni di Montalto. Un Metodo Classico fruttato con sentori di nocciola, frutta esotica e burro di arachidi con un finale minerale. Al Palato è fresco con retrogusto di pan brioche e con una pienezza, sapidità e complessità degna dei più grandi blanc de noir. Spumante di lunghissimo affinamento da abbinare ai grandi piatti della cucina mediterranea sia a base di pesce che di carne e formaggi di lunga stagionatura, ottimo con la casëula