- Prezzo scontato

E’ un Metodo Classico fresco ed elegante, prodotto con pinot nero in purezza, da cui eredita struttura e profondità. Il Franciacorta Blanc de Noirs DOCG della cantina La Valle, dopo la fermentazione in vasche d’acciaio, affina per 8 mesi sempre in contenitori d’acciaio, prima della creazione della cuvée. Il vino rifermenta e permane in bottiglia per un minimo di 30 mesi e dopo la sboccatura, prosegue l’affinamento in cantina per ulteriori 6 mesi prima della messa in commercio.
L'Azienda La Valle, della famiglia Pezzola, si trova a Rodengo Saiano, nel cuore della Franciacorta, in una bellissima zona collinare, particolarmente vocata per la viticoltura a pochi Km di distanza dal lago d’Iseo e da Brescia.
Deve il suo nome al principale terreno dell’azienda, denominato La Valle, acquistato dagli antenati nel lontano 1890, come testimonia un atto notarile di quel tempo e da sempre coltivato a vite.
Nel 1990 Eugenio e Giulia Pezzola creano l’Azienda La Valle, per la produzione esclusiva delle prestigiose bollicine Franciacorta, e la dedicano al padre Giovanni ed allo zio Innocenzo, particolarmente legati a questi luoghi.
I vigneti storici dell’azienda tra cui La Valle, “Roccolo”, “Bredina”, “Tesa”, godono di un’esposizione e di un microclima straordinari ed unici e donano uve speciali dai vitigni classici della Franciacorta: Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. Nel 1993 escono le prime 3.000 bottiglie di Millesimato, alcune delle quali ancora gelosamente custodite. Negli anni successivi, la collaborazione dei figli, l’amore per la terra, per le sue uve, e la consulenza di prestigiosi enologi, tra cui Jeanne Pierre Valade, hanno reso La Valle® un marchio, conosciuto e consolidato, di Franciacorta di qualità e di nicchia.
E’ un Metodo Classico fresco ed elegante, prodotto con pinot nero in purezza, da cui eredita struttura e profondità. Il Franciacorta Blanc de Noirs DOCG della cantina La Valle, dopo la fermentazione in vasche d’acciaio, affina per 8 mesi sempre in contenitori d’acciaio, prima della creazione della cuvée. Il vino rifermenta e permane in bottiglia per un minimo di 30 mesi e dopo la sboccatura, prosegue l’affinamento in cantina per ulteriori 6 mesi prima della messa in commercio.