- Prezzo scontato

Il Pinot 64 nasce da sole uve pinot nero raccolte ad altitudini diverse (dai 250 ai 390 metri s.l.m.) e coltivate su terreni calcarei. La vendemmia è anticipata per ottenere basi fresche e fragranti. Dopo la messa in bottiglia e la rifermentazione, il vino riposa sui propri lieviti per almeno 30 mesi. Ottimo come aperitivo e a tutto pasto, soprattutto con molluschi e crostacei.
L’azienda nasce nel 1964 quando Luigi acquista un vigneto dell’allora ex datore di lavoro e resta a conduzione familiare fino ad oggi guidata con passione e profondo rispetto per la natura dai fratelli Cristian e Stefano Calatroni. I vigneti di proprietà sono localizzati nel comune di Montecalvo Versiggia, ad un’altitudine compresa tra i 180 e 320 m.s.l.m. Quest’area dell’Oltrepò Pavese spicca per la produzione del pinot nero che Calatroni cerca da anni di interpretare in tutte le sue sfaccettature.
Tra le referenze in catalogo spiccano vere e proprie eccellenze, come gli spumanti Metodo Classico “Pinot 64” e “NorEma” entrambi da pinot nero in purezza che da poco ha conquistato il premio 3 Bicchieri Gambero Rosso con il millesimo 2013. Va segnalato che l’azienda, già da qualche anno, è in piena conversione biologica: il terreno viene coltivato seguendo il precetto agroambientale con il minimo utilizzo di sostanze antiparassitarie e insetticidi.
Il Pinot 64 nasce da sole uve pinot nero raccolte ad altitudini diverse (dai 250 ai 390 metri s.l.m.) e coltivate su terreni calcarei. La vendemmia è anticipata per ottenere basi fresche e fragranti. Dopo la messa in bottiglia e la rifermentazione, il vino riposa sui propri lieviti per almeno 30 mesi. Ottimo come aperitivo e a tutto pasto, soprattutto con molluschi e crostacei.