Il “Cuvée du Prince” è uno spumante metodo classico raffinato e originale prodottoda uve Prié Blanc, biotipo Blanc de Morgex. Il vino svolge la prima fermentazione in legno grande (larice-rovere) ed in acciaio inox seguita da tradizionale rifermentazione in bottiglia e riposo sui lieviti di almeno 48 mesi.
Si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati, bollicine fini e persistenti, avvolgenti note floreali e di delicati frutti bianchi maturi. In bocca il gusto è pieno con sentori di mele renette e miele di tiglio.
Un prodotto evoluto che tuttavia riesce a mantenere una freschezza eccezionale e che trova il suo abbinamento perfettocon il pesce come la trota affumicata ma regala soddisfazione anche con crudità e crostacei.
Ai piedi del Monte Bianco, questa cantina custodisce il segreto dei vigneti più alti d’Europa. Un terroir unico al mondo, una realtà alpina, fatta di roccia, di acque pure e di gelo d’inverno.
In passato il Blanc de Morgex et de La Salle era commercializzato dai singoli vignerons, con produzioni modeste che non garantivano una presenza costante sul mercato né una corretta divulgazione della complessiva immagine vitivinicola. Il giusto senso di orgoglio per le proprie tradizioni diede spunto per la creazione della “Association des Viticulteurs” e, nel 1983, sulle ceneri di questa, quale primo risultato della politica di sostegno e sviluppo della viticoltura valdostana attuata dalla Amministrazione Regionale, è stata fondata la Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle, ora Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle, che ha successivamente preso possesso dei locali della nuova sede di Morgex, tecnologicamente all’avanguardia.
Nel primo decennio di attività di vinificazione la Cave ha raggiunto il raddoppio del numero dei soci, attualmente 80 circa, ed incrementato la propria produzione, ora quantificabile in 140.000 bottiglie annue: una ulteriore conferma del successo di un cammino intrapreso ridando vita a vigneti ormai abbandonati sulle pendici del Monte Bianco, nel desiderio di non lasciar morire la secolare tradizione dei luoghi.
Dettaglio Prodotto
SIAOMORBRPR14
156 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Cave Mont Blanc De Morgex Et La Salle Soc.Coop.
Prodotto in
Italia
Regione
Valle d'Aosta
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2014
Vitigni
Priè Blanc biotipo Blanc de Morgex 100%
Gradazione Alcolica
12.5%
Temperatura di Servizio
10/12 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Questo interessantissimo metodo classico è prodotto da uve Prié biotipo Blanc de Morgex franco di piede allevate ad un’altitudine tra i 900-1200 m/slm. Le tecniche di produzione ripropongono le condizioni di vinificazione ottocentesche. Per questo motivo la fermentazione alcolica viene svolta a temperatura di cantina ed i lieviti sono stati selezionati...
Una grande espressione del vitigno indigeno Prié - biotipo Blanc de Morgex franco di piede coltivato oltre i 1000 sul livello del mare. Il vino base fermenta in parte in legno grande (larice o rovere) e in parte in acciaio. A seguire viene effettuata la classica rifermentazione in bottiglia con riposo sui lieviti di almeno 15 mesi. Questo caratteristico...
Questo splendido Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de La Salle Spumante Metodo Classico Brut Nature DOC “Cuvée des Guides” viene prodotto con uve Prié - biotipo Blanc de Morgex franco di piede coltivate oltre i 1000 sul livello del mare. Il vino base fermenta in acciaio e, dopo la rifermentazione in bottiglia, la sosta sui lieviti è protratta per un...
Un vino spumante metodo classico estremamente legato al territorio prodotto da uve Chardonnay in purezza raccolte nella zona di Lavis. Il Vulcanite viene volutamente lasciato a dosaggio zero per esaltarne le caratteristiche naturali e lasciare inalterato il rapporto che questo straordinario spumante ha con il proprio terroir d'origine e, in particolare,...
La base di partenza di questo grande spumante prevede una cuvée di uve dei vigneti aziendali siti alla maggiore altitudine, in modo da usufruire di tutta l’acidità che il suolo dona. Dopo la pigiatura, l’ottenimento della colorazione rosata tramite sgrondatura e la fermentazione, il vino viene messo in bottiglia in primavera prima della lunghissima sosta...
Nasce dall’unione dell’autoctona Nosiola con la Peverella, storico vitigno ormai quasi scomparso ma presente nel nostro territorio fin dalla fine dell’800. Le uve provenienti dal vigneto di località “Sottovi” nei comuni di Vezzano e Padergnone. Il vigneto è coltivato in agricoltura biologica certificata. Essendo il vigneto posto in una zona collinare...
Da uve chardonnay in purezza nasce questo straordinario vino spumante metodo classico, perfetta lettura del terroir delle Langhe e dell’espressività dello Chardonnay. La vinificazione procede poi in acciaio a basse temperature e la presa di spuma segue il protocollo del metodo classico con una sosta sui lieviti mai inferiore ai 12 mesi. Uno spumante...
Il “Cuvée du Prince” è uno spumante metodo classico raffinato e originale prodottoda uve Prié Blanc, biotipo Blanc de Morgex. Il vino svolge la prima fermentazione in legno grande (larice-rovere) ed in acciaio inox seguita da tradizionale rifermentazione in bottiglia e riposo sui lieviti di almeno 48 mesi.
Si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati, bollicine fini e persistenti, avvolgenti note floreali e di delicati frutti bianchi maturi. In bocca il gusto è pieno con sentori di mele renette e miele di tiglio.
Un prodotto evoluto che tuttavia riesce a mantenere una freschezza eccezionale e che trova il suo abbinamento perfettocon il pesce come la trota affumicata ma regala soddisfazione anche con crudità e crostacei.