- Prezzo scontato

Questo interessantissimo metodo classico è prodotto da uve Prié biotipo Blanc de Morgex franco di piede allevate ad un’altitudine tra i 900-1200 m/slm. Le tecniche di produzione ripropongono le condizioni di vinificazione ottocentesche. Per questo motivo la fermentazione alcolica viene svolta a temperatura di cantina ed i lieviti sono stati selezionati negli anni ‘80 dall‘Istituto dell‘Enologia di Asti sul Prié Blanc a Morgex. Uno spumante prodotto in condizioni “estreme” che si presenta con perlage fine e persistente, colore paglierino con riflessi verdognoli. Al naso note che vanno dalla nespola alla mela ed un finale minerale con spiccata freschezza, in cui si evidenziano note mandorlate con sensazioni agrumate. Ottimo come aperitivo oppure tavola accanto a crostacei e frutti di mare.
Ai piedi del Monte Bianco, questa cantina custodisce il segreto dei vigneti più alti d’Europa. Un terroir unico al mondo, una realtà alpina, fatta di roccia, di acque pure e di gelo d’inverno.
In passato il Blanc de Morgex et de La Salle era commercializzato dai singoli vignerons, con produzioni modeste che non garantivano una presenza costante sul mercato né una corretta divulgazione della complessiva immagine vitivinicola. Il giusto senso di orgoglio per le proprie tradizioni diede spunto per la creazione della “Association des Viticulteurs” e, nel 1983, sulle ceneri di questa, quale primo risultato della politica di sostegno e sviluppo della viticoltura valdostana attuata dalla Amministrazione Regionale, è stata fondata la Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle, ora Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle, che ha successivamente preso possesso dei locali della nuova sede di Morgex, tecnologicamente all’avanguardia.
Nel primo decennio di attività di vinificazione la Cave ha raggiunto il raddoppio del numero dei soci, attualmente 80 circa, ed incrementato la propria produzione, ora quantificabile in 140.000 bottiglie annue: una ulteriore conferma del successo di un cammino intrapreso ridando vita a vigneti ormai abbandonati sulle pendici del Monte Bianco, nel desiderio di non lasciar morire la secolare tradizione dei luoghi.
Riferimento: SIAOMORBRM19
Marchio: Cave Mont Blanc
Questo interessantissimo metodo classico è prodotto da uve Prié biotipo Blanc de Morgex franco di piede allevate ad un’altitudine tra i 900-1200 m/slm. Le tecniche di produzione ripropongono le condizioni di vinificazione ottocentesche. Per questo motivo la fermentazione alcolica viene svolta a temperatura di cantina ed i lieviti sono stati selezionati...
Riferimento: SIAOMORBRS18
Marchio: Cave Mont Blanc
Una grande espressione del vitigno indigeno Prié - biotipo Blanc de Morgex franco di piede coltivato oltre i 1000 sul livello del mare. Il vino base fermenta in parte in legno grande (larice o rovere) e in parte in acciaio. A seguire viene effettuata la classica rifermentazione in bottiglia con riposo sui lieviti di almeno 15 mesi. Questo caratteristico...
Riferimento: SIAOMORBRNS
Marchio: Cave Mont Blanc
Questo splendido Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de La Salle Spumante Metodo Classico Brut Nature DOC “Cuvée des Guides” viene prodotto con uve Prié - biotipo Blanc de Morgex franco di piede coltivate oltre i 1000 sul livello del mare. Il vino base fermenta in acciaio e, dopo la rifermentazione in bottiglia, la sosta sui lieviti è protratta per un...
Riferimento: SIROPALLARI19
Marchio: Paltrinieri
Un interessante spumante prodotto da uva Lambrusco di Sorbara in purezza raccolta nel vigneto del “Cristo” (15 ettari). Sorbara è la zona più vocata per la produzione di questo vitigno in quanto è il lembo di terra più stretto tra i due fiumi Secchia e Panaro che solcano la provincia di Modena . Alla raccolta delle uve fatta in genere a metà settembre...
Riferimento: SIROPALLAM20
Marchio: Paltrinieri
Un pluripremiato Lambrusco prodotto da uva Lambrusco di Sorbara in purezza raccolta nel vigneto del “Cristo” (15 ettari). Sorbara è la zona più vocata per la produzione di questo vitigno in quanto è il lembo di terra più stretto tra i due fiumi Secchia e Panaro che solcano la provincia di Modena . Alla raccolta delle uve fatta in genere a metà settembre...
Riferimento: SIPUARADF11
Marchio: D'Araprì
Prodotto da uve Pinot nero e Montepulciano il Dama Forestiera riposa minimo 48 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13 °C, nei sotterranei dell’antica Cantina. Di tonalità elegante colore giallo oro, offre bollicine molto fitte e piccole. Uno spumante ricco di complessità e colpisce subito l’eleganza dei...
Riferimento: SITNPICRO
Marchio: Baldessari
Lo Pfaffe rosè è un vino spumante metodo classico ottenuto da uve Pinot nero coltivate a circa 700 m di altitudine sulle colline che circondano Trento. Questo suadente metodo classico si presenta con un perlage fine e persistente ottenuto con una minima sosta sui lieviti di 48 mesi, ed un colore rosato intenso e brillante. Al naso è fruttato e fragrante...
Questo interessantissimo metodo classico è prodotto da uve Prié biotipo Blanc de Morgex franco di piede allevate ad un’altitudine tra i 900-1200 m/slm. Le tecniche di produzione ripropongono le condizioni di vinificazione ottocentesche. Per questo motivo la fermentazione alcolica viene svolta a temperatura di cantina ed i lieviti sono stati selezionati negli anni ‘80 dall‘Istituto dell‘Enologia di Asti sul Prié Blanc a Morgex. Uno spumante prodotto in condizioni “estreme” che si presenta con perlage fine e persistente, colore paglierino con riflessi verdognoli. Al naso note che vanno dalla nespola alla mela ed un finale minerale con spiccata freschezza, in cui si evidenziano note mandorlate con sensazioni agrumate. Ottimo come aperitivo oppure tavola accanto a crostacei e frutti di mare.