- Prezzo scontato

È un distillato limpido di colore ambrato carico, dal sapore deciso e corposo. Nobile discendente del Garum romano, la Colatura d’alici di Cetara è un liquido ottenuto dal processo di maturazione delle alici sotto sale, seguendo un antico procedimento tramandato di padre in figlio dai pescatori di Cetara, borgo marinaro della Costiera Amalfitana.
Le Alici pescate esclusivamente nel Golfo di Salerno da fine marzo a inizio luglio, si immettono in un contenitore in legno di rovere, sistemate con la classica tecnica ‘testa-coda’ a strati alterni di sale e alici. Completati gli strati, il contenitore viene coperto con un disco in legno, sul quale si collocano dei pesi. Il liquido, per effetto della pressatura e della maturazione delle acciughe, comincia ad affiorare in superficie.
Le origini risalgono ai monaci amalfitani che a loro volta erano riusciti a recuperare e tramandare la ricetta del garum degli Antichi Romani, è preparata ancora oggi secondo l'antica ricetta e con lo stesso entusiasmo che da sempre contraddistingue l'azienda Delfino. La passione, i forti legami familiari, il grande impegno: ecco l'essenza di Delfino Battista, punto di riferimento per le attività produttive di Cetara. Ma come fanno questi prodotti ad essere sempre così buoni? Semplice, perché sono privi di conservanti e additivi, e perché sono realizzati proprio come una volta, nel pieno rispetto delle ricette tradizionali che consentono di conservare tutto il gusto e la qualità delle migliori materie prime.
Estratto di Alici salate, Sale.
Energia (Kcal) | 103 Kcal |
Energia (Kj) | 431.2 |
Grassi | 2.1 g |
Saturi | 0.3 g |
Carboidrati | 0 g |
Zuccheri | 0 g |
Fibre | 0 g |
Proteine | 21 g |
Sale | 23 g |
Estratto di Alici salate, Sale.
È un distillato limpido di colore ambrato carico, dal sapore deciso e corposo. Nobile discendente del Garum romano, la Colatura d’alici di Cetara è un liquido ottenuto dal processo di maturazione delle alici sotto sale, seguendo un antico procedimento tramandato di padre in figlio dai pescatori di Cetara, borgo marinaro della Costiera Amalfitana.
Le Alici pescate esclusivamente nel Golfo di Salerno da fine marzo a inizio luglio, si immettono in un contenitore in legno di rovere, sistemate con la classica tecnica ‘testa-coda’ a strati alterni di sale e alici. Completati gli strati, il contenitore viene coperto con un disco in legno, sul quale si collocano dei pesi. Il liquido, per effetto della pressatura e della maturazione delle acciughe, comincia ad affiorare in superficie.