I pomodori lunghi sono coltivati in campo aperto, vengono lavati, selezionati, tagliati, salati e lasciati riposare sui telai di essiccazione per 4-5 giorni. Ad essiccazione completata i pomodorini vengono lavati una seconda volta con acqua e aceto, farciti con tonnetto del Mediterraneo e capperi di Racale e infine invasati in olio extravergine di oliva. Sono ottimi come antipasto, ma anche in cucina nei primi piatti e nei contorni.
L’azienda I Contadini coltiva su più di venti ettari di terreno diverse varietà di ortaggi poi trasformati a mano dal fresco in conserve e condimenti senza l’uso di alcun conservante, ma seguendo scrupolosamente le antiche ricette salentine.
Tutti i prodotti a marchio "I Contadini" sono coltivati con la tecnica della produzione integrata a campo aperto. La raccolta viene fatta a mano, sul posto si esegue una prima selezione degli ortaggi che poi verrano caricati e trasportati immediatamente nello stabilimento per essere lavorati. La lavorazione è effettuata rispettando rigorosamente la tradizione salentina, gli ortaggi quindi, vengono essiccati al sole del Salento e salati a mano. In ultimo, il confezionamento, effettuato manualmente e seguendo passo passo le tipiche ricette salentine cioè lavorazioni in conserva senza aggiunta di conservanti.
Dettaglio Prodotto
CONPMTE0230
200 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Trentin Società Agricola S.r.l.
Prodotto in
Italia
Regione
Puglia
Allergeni
Pesce o prodotti a base di pesce
Confezione
Vetro
Riferimenti Specifici
ean13
8033891010966
Formato (peso) - 230 g
Ingredienti
Pomodori secchi (45%), olio extra vergine di oliva (30%), Tonno “Euthynnus alletteratus Rafinesque” (15%), capperi, sale integrale, aceto di mele, succo di limone.
Valori nutrizionali
Energia (Kcal)
460 Kcal
Energia (Kj)
1909
Grassi
35.4 g
Saturi
5.5 g
Carboidrati
21.7 g
Zuccheri
21.3 g
Proteine
10.6 g
Sale
2.5 g
Formato (peso) - 1,6 Kg
Ingredienti
Pomodori secchi (45%), olio extra vergine di oliva, olio di semi di girasole, Tonno “Euthynnus alletteratus Rafinesque” (15%), capperi, sale integrale, aceto di mele, succo di limone.
Il Peperone di Senise IGP, una volta fatto essiccare, viene selezionato e lavorato a mano per poi essere fritto in olio extravergine di oliva, salato e confezionato in vasi in vetro che ne lasciano invariate le qualità organolettiche tipiche del “crusco”. Non necessita di cottura e può essere utilizzato come semplice chips per accompagnare i tuoi...
Le cipolle che compongono questo antipasto essiccato sono coltivate in campo aperto da febbraio e raccolte manualmente a giugno. Vengono lavate, selezionate, tagliate a falde e lasciate essiccare sui telai per 3-4 giorni. Provale per farcire pucce e freselle, e per condire tagliate di carne.
Le “Puntarelle” sono il cuore della Cicoria Catalogna, un’ insalata tipica pugliese. Il trapianto avviene a Ottobre, la raccolta tra Gennaio e Febbraio. L'ortaggio viene quindi defogliato e tagliato manualmente, per ottenere gli “scattuni”, ossia i germogli, che vengono messi delicatamente in concia a maturare per qualche giorno, poi vengono presi e...
Piccoli, teneri e gustosi, questi carciofi sono del tipo detto “violetto”. La coltivazione avviene a partire da ottobre, mentre la raccolta inizia a aprile. La sua lavorazione avviene entro le otto ore dal fresco. È molto tenero, viene appena defogliato e tornito manualmente con un coltellino. Subito dopo viene invasato in olio extravergine di oliva. Non...
I pomodori lunghi sono coltivati in campo aperto, vengono lavati, selezionati, tagliati, salati e lasciati riposare sui telai di essiccazione per 4-5 giorni. Ad essiccazione completata i pomodorini vengono lavati una seconda volta con acqua e aceto, farciti con tonnetto del Mediterraneo e capperi di Racale e infine invasati in olio extravergine di oliva. Sono ottimi come antipasto, ma anche in cucina nei primi piatti e nei contorni.