Le “Puntarelle” sono il cuore della Cicoria Catalogna, un’ insalata tipica pugliese. Il trapianto avviene a Ottobre, la raccolta tra Gennaio e Febbraio. L'ortaggio viene quindi defogliato e tagliato manualmente, per ottenere gli “scattuni”, ossia i germogli, che vengono messi delicatamente in concia a maturare per qualche giorno, poi vengono presi e conservati in olio senza l’aggiunta di aromi o spezie. Ottimi come antipasto o contorno, ma anche per condire secondi di pesce gourmet.
L’azienda I Contadini coltiva su più di venti ettari di terreno diverse varietà di ortaggi poi trasformati a mano dal fresco in conserve e condimenti senza l’uso di alcun conservante, ma seguendo scrupolosamente le antiche ricette salentine.
Tutti i prodotti a marchio "I Contadini" sono coltivati con la tecnica della produzione integrata a campo aperto. La raccolta viene fatta a mano, sul posto si esegue una prima selezione degli ortaggi che poi verrano caricati e trasportati immediatamente nello stabilimento per essere lavorati. La lavorazione è effettuata rispettando rigorosamente la tradizione salentina, gli ortaggi quindi, vengono essiccati al sole del Salento e salati a mano. In ultimo, il confezionamento, effettuato manualmente e seguendo passo passo le tipiche ricette salentine cioè lavorazioni in conserva senza aggiunta di conservanti.
Dettaglio Prodotto
CONPCCG0520
187 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Trentin Società Agricola S.r.l.
Prodotto in
Italia
Regione
Puglia
Confezione
Vetro
Riferimenti Specifici
ean13
8033891014056
Formato (peso) - 520 g
Ingredienti
Cicoria "Cichorium intybus L." (61%), Olio di semi di Girasole, Olio extravergine di Oliva, Aceto di Mele, Zucchero, Sale Integrale, Succo di Limone.
Valori nutrizionali
Energia (Kcal)
327 Kcal
Energia (Kj)
1348
Grassi
33.5 g
Saturi
3.9 g
Carboidrati
3.6 g
Zuccheri
3.4 g
Proteine
1.9 g
Sale
1 g
Formato (peso) - 1,5 Kg
Ingredienti
Cicoria "Cichorium intybus L." (61%), Olio di semi di Girasole, Olio extravergine di Oliva, Aceto di Mele, Zucchero, Sale Integrale, Succo di Limone.
L'Alalunga è un pesce pelagico della stessa famiglia del tonno. Il nome deriva dalle lunghe pinne pettorali. Si nutre di pesce azzurro come sardine ed alici. Può misurare oltre 1 m di lunghezza e superare i 30 Kg di peso. Le sue carni sono rosate e pregiate, a basso contenuto di grassi. La rivista Gambero Rosso ha nominato Antica Tonnara di Favignana come...
Il gusto avvolgente delle Cipolline ripiene di Tonno le rende ideali da gustare come aperitivo o come antipasto, perfino come contorno ad una bella grigliata di carne. Dopo l'apertura conservare in frigo coperto d'olio e consumare entro un mese.
Filetti di Cipolla Rossa, ideali come antipasto o contorno a secondi piatti e per la farcitura di deliziose tartine. Indicata per la preparazione di torte rustiche e ottima su pizze bianche e rosse. Dopo l'apertura conservare in frigo coperto d'olio e consumare entro un mese.
Il Tonno Bianco del Mediterraneo, conosciuto anche come tonno alalunga, viene pescato interamente all'amo in periodi di pesca molto ristretti. Si distingue per il colore chiaro, ed il sapore delicato dei filetti. Eletto "Top Italia Food 2022" dal Gambero Rosso.
Le “Puntarelle” sono il cuore della Cicoria Catalogna, un’ insalata tipica pugliese. Il trapianto avviene a Ottobre, la raccolta tra Gennaio e Febbraio. L'ortaggio viene quindi defogliato e tagliato manualmente, per ottenere gli “scattuni”, ossia i germogli, che vengono messi delicatamente in concia a maturare per qualche giorno, poi vengono presi e conservati in olio senza l’aggiunta di aromi o spezie. Ottimi come antipasto o contorno, ma anche per condire secondi di pesce gourmet.