È una varietà tipicamente salentina della rapa. Parte nell'iconografia popolare dei piatti pugliesi, viene coltivata a partire da ottobre e raccolta in diverse fasi da dicembre a marzo. Il tempo della raccolta dipende dalle varietà della pianta, ma anche dalla tecnica che consiste nella recisione manuale delle cime più tenere in diverse fasi: si fanno dunque diversi passaggi sulla stessa pianta. Una volta raccolte le rape vengono lavate a mano per togliere le parti più dure, scottate, condite e invasate in olio extravergine di oliva.
L’azienda I Contadini coltiva su più di venti ettari di terreno diverse varietà di ortaggi poi trasformati a mano dal fresco in conserve e condimenti senza l’uso di alcun conservante, ma seguendo scrupolosamente le antiche ricette salentine.
Tutti i prodotti a marchio "I Contadini" sono coltivati con la tecnica della produzione integrata a campo aperto. La raccolta viene fatta a mano, sul posto si esegue una prima selezione degli ortaggi che poi verrano caricati e trasportati immediatamente nello stabilimento per essere lavorati. La lavorazione è effettuata rispettando rigorosamente la tradizione salentina, gli ortaggi quindi, vengono essiccati al sole del Salento e salati a mano. In ultimo, il confezionamento, effettuato manualmente e seguendo passo passo le tipiche ricette salentine cioè lavorazioni in conserva senza aggiunta di conservanti.
Dettaglio Prodotto
CONRAPE0230
200 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Trentin Società Agricola S.r.l.
Prodotto in
Italia
Regione
Puglia
Confezione
Vetro
Riferimenti Specifici
ean13
8033891012670
Formato (peso) - 230 g
Ingredienti
Cime di Rapa (65%), Olio extravergine di Oliva (30%), Peperoncino, Sale integrale, Aceto di Mele, Aglio, Succo di Limone.
Valori nutrizionali
Energia (Kcal)
293 Kcal
Energia (Kj)
1206
Grassi
30.3 g
Saturi
4.4 g
Carboidrati
2.3 g
Zuccheri
1.9 g
Proteine
1.9 g
Sale
1.5 g
Formato (peso) - 1,6 Kg
Ingredienti
Cime di Rapa (65%), Olio extravergine di Oliva, Olio di semi di Girasole, Peperoncino, Sale integrale, Aceto di Mele, Aglio, Succo di Limone.
Pomodori, tagliati, essiccati e conservati in olio extravergine di oliva. Un prodotto autentico e tradizionale, dalla consistenza soda e compatta che può essere utilizzato come contorno. Perfetti per arricchire antipasti, contorni e secondi piatti. Aroma e sapore dolce, tipici del pomodoro essiccato secondo la ricetta.
Tonnetto Alletterato del Mediterraneo lavorato a mano e conservato sott'olio extravergine d'oliva in vasetto da 200g. Premiato dalla rivista Gambero Rosso come miglior tonno sott'olio d’Italia, è ottimo come antipasto o secondo di pesce.
Pescato solo da pescherecci siciliani, il tonno viene cotto al vapore per diverse ore e asciugato in apposite celle che eliminano eventuali eccedenze di liquido, per poi venire tagliato in filetti e stivato a mano in vasi di vetro. Successivamente viene aggiunta la salamoia a basso tenore di sale, il vasetto viene sigillato, sterilizzato e stivato in...
I pomodori lunghi sono coltivati in campo aperto, vengono lavati, selezionati, tagliati, salati e lasciati riposare sui telai di essiccazione per 4-5 giorni. Ad essiccazione completata i pomodorini vengono lavati una seconda volta con acqua e aceto, farciti con tonnetto del Mediterraneo e capperi di Racale e infine invasati in olio extravergine di oliva....
È una varietà tipicamente salentina della rapa. Parte nell'iconografia popolare dei piatti pugliesi, viene coltivata a partire da ottobre e raccolta in diverse fasi da dicembre a marzo. Il tempo della raccolta dipende dalle varietà della pianta, ma anche dalla tecnica che consiste nella recisione manuale delle cime più tenere in diverse fasi: si fanno dunque diversi passaggi sulla stessa pianta. Una volta raccolte le rape vengono lavate a mano per togliere le parti più dure, scottate, condite e invasate in olio extravergine di oliva.