Le melanzane sono coltivate a campo aperto nel mese di maggio e raccolte manualmente nei mesi di agosto e settembre. Vengono lavate, selezionate, sbucciate e tagliate a filetti sottili. Vengono poi lasciate maturare sotto sale. “Allu carcu”, si dice in dialetto salentino. Le melanzane a filetti sono poi condite con spezie del Mediterraneo e invasate in olio extravergine di oliva. La menta fresca da il tocco finale a questa ricetta tipica del sud Italia. Ottime come antipasto o contorno, ma anche per farcire pucce e freselle.
L’azienda I Contadini coltiva su più di venti ettari di terreno diverse varietà di ortaggi poi trasformati a mano dal fresco in conserve e condimenti senza l’uso di alcun conservante, ma seguendo scrupolosamente le antiche ricette salentine.
Tutti i prodotti a marchio "I Contadini" sono coltivati con la tecnica della produzione integrata a campo aperto. La raccolta viene fatta a mano, sul posto si esegue una prima selezione degli ortaggi che poi verrano caricati e trasportati immediatamente nello stabilimento per essere lavorati. La lavorazione è effettuata rispettando rigorosamente la tradizione salentina, gli ortaggi quindi, vengono essiccati al sole del Salento e salati a mano. In ultimo, il confezionamento, effettuato manualmente e seguendo passo passo le tipiche ricette salentine cioè lavorazioni in conserva senza aggiunta di conservanti.
Dettaglio Prodotto
CONMLFE0230
197 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Trentin Società Agricola S.r.l.
Prodotto in
Italia
Regione
Puglia
Confezione
Vetro
Riferimenti Specifici
ean13
8033891010249
Formato (peso) - 230 g
Ingredienti
Melanzane (60%), Olio extravergine di Oliva (30%), Capperi, Peperone piccante, Aceto di Mele, Sale integrale, Menta fresca, Zucchero, Aglio, Succo di Limone.
Valori nutrizionali
Energia (Kcal)
292 Kcal
Energia (Kj)
1204
Grassi
30.9 g
Saturi
4.5 g
Carboidrati
1.9 g
Zuccheri
1.7 g
Proteine
0.8 g
Sale
1.5 g
Formato (peso) - 1,6 Kg
Ingredienti
Melanzane (60%), Olio extravergine di Oliva, Olio di semi di Girasole, Capperi, Peperone piccante, Aceto di Mele, Sale integrale, Menta fresca, Zucchero, Aglio, Succo di Limone.
La Ventresca di Tonno Rosso è la parte più tenera e pregiata del Tonno, in quanto ne ricopre i fianchi e le cavità addominali. Si presenta al palato soffice e delicata. Costituita da filetti pregiatissimi e molto delicati, conservati in olio d’oliva, il suo nome deriva proprio dalla sua origine, in quanto ottenuta dalla parte più nobile del Tonno rosso:...
Filetti di tonno Pinna gialla altamente selezionati e conservati in olio d’oliva. Da oltre 100 anni Callipo sceglie il tonno della qualità più pregiata e lo lavora completamente in Italia (nello stabilimento di Maierato) in tutte le sue fasi, seguendo una tradizione secolare. Dopo aver cotto il tonno a vapore, vengono scelti ad uno ad uno i filetti...
Le melanzane sono coltivate in campo aperto, vengono lavate, selezionate, tagliati, salate e lasciate riposare sui telai di essiccazione per 4-5 giorni. Ad essiccazione completata, vengono lavate una seconda volta con acqua e aceto, farcite con tonnetto del Mediterraneo e capperi di Racale e infine invasate in olio extravergine di oliva. Sono ottime come...
I Frijarielli sono un must della cucina napoletana. Questi broccoli in olio EVO sono l'ideale contorno delle tue ricette, tradizionalmente si accompagnano alle salsicce. Da provare anche sulla bruschetta. Il prodotto non contiene coloranti. Conservare in un luogo fresco e asciutto, dopo l’apertura conservare in frigo.
Le melanzane sono coltivate a campo aperto nel mese di maggio e raccolte manualmente nei mesi di agosto e settembre. Vengono lavate, selezionate, sbucciate e tagliate a filetti sottili. Vengono poi lasciate maturare sotto sale. “Allu carcu”, si dice in dialetto salentino. Le melanzane a filetti sono poi condite con spezie del Mediterraneo e invasate in olio extravergine di oliva. La menta fresca da il tocco finale a questa ricetta tipica del sud Italia. Ottime come antipasto o contorno, ma anche per farcire pucce e freselle.