Rosso prodotto da un blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso diraspate e pigiate separatamente chevengono macerate nelle vasche in acciaio. Durante la fermentazione si alternano follature, delestage e rimontaggi per circa 10-12 giorni. Dopo la svinatura e la torchiatura i vini ottenuti vengono travasati in botti grandi di rovere da hl 25. Trascorsi 6 mesi si assemblano le varietà e nel mese successivo il vino viene imbottigliato.
Rosso rubino con sentori di frutta fresca rossa tra cui ciliegia e lampone, che denotano un vino vivace e mai banale, rotondo e molto piacevole.
Zamò rosso è un vino molto versatile che si presta perfettamente ad abbinamenti conprimi piatti saporiti e sostanziosi, consecondi di pesce in umido o alla griglia e con carni bianche
Un'azienda a conduzione familiare che dispone di circa 35 etteri di vigneto collocati in provincia di Udine, a Manzano, nella famosa località di Rosazzo. Il grande vantaggio dell’azienda è costituito dalla possibilità di attingere da tre diversi terroirs: quello di Rosazzo(forse una delle più belle colline del Friuli graziata da una collocazione a metà strada tra montagna e mare), quello di Buttrio (Per esposizione, terreno ed età delle viti è qui che Merlot, Cabernet, Refosco e Friulano si esprimono al meglio)e quello di Rocca Bernarda (15 ettari di proprietà che godono delle più ampie escursioni termiche della zona)
Nel 1978 comincia l’avventura di Le Vigne di Zamò. Tullio Zamò acquista 5 ettari di vigna sulla collina della Rocca Bernarda e fonda l’azienda Vigne dal Leon. Con il passare del tempo l'azienda inizia a crescere acquisendo nuovi terreni ed iniziando a collaborare con due personalità quali Silvano Formigli, che si occupa dello sviluppo commerciale, e Franco Bernabei, enologo di fama internazionale. La svolta è segnata e i primi riconoscimenti non tardano ad arrivare. Insieme ad Oscar Farinetti, la famiglia Zamò prosegue il percorso tracciato da Tullio, continuando ad interpretare la tradizione e la personalità del Friuli Venezia Giulia e abbinando alla grande qualità il rispetto della terra e l’attenzione ai vitigni autoctoni.
Dettaglio Prodotto
8VC18206
2019-04-23
Scheda tecnica
Produttore
Le Vigne di Zamò srl Società Agricola
Prodotto in
Italia
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Formato Bottiglia
750 ml
Gradazione Alcolica
13%
Temperatura di Servizio
16/18 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Le uve vengono diraspate e pressate direttamente. Il mosto ottenuto rimane una notte in chiarifica spontanea in vasche in acciaio termocondizionate. Il giorno successivo viene effettuato il travaso e inizia la fermentazione, per una durata di 15 giorni a temperatura controllata. Segue poi l’affinamento sulle fecce fini per circa 6 mesi prima...
Nato dal blend di vitigni tipici del territorio come la ribolla gialla, il tocai friulano, il riesling, il sauvignon o il pinot grigio, questo vino bianco è fresco e profumato, da condividere con gli amici nei momenti spensierati. Vino dal colore giallo dorato, cristallino. Al naso si percepisce fine, persistente, franco, fragrante, con profumi di crosta...
Un grande rosso da scoprire sorso dopo sorso!!! Vino profondo, ricco, proveniente dai migliori appezzamenti, i più vecchi, lasciato maturare a lungo prima dell’uscita sul mercato. Un vino capace di stupire per la grande longevità. Lo Schioppettino è un rosso di grande profondità che stupisce per le meravigliose note speziate. Vinificato in acciaio e...
L’Isarcus è un rosso di buon corpo prodotto in buona parte da uve Schiava con un piccolo taglio di uva Lagrein. È un vino rosso secco dal colore rosso rubino intenso, caratterizzato da un ricco bouquet di aromi di prugna, violetta e pepe nero. Al palato si presenta fruttato e aromatico, con un corpo medio e una spiccata struttura tannica. Una bottiglia da...
Le vigne di cesanese sono coltivate sulle dolci colline d’origine vulcanica attorno a Roma. La vendemmia viene fatta manualmente in una fase di leggero appassimento delle uve. La fermentazione con macerazione sulle bucce dura circa 15 giorni a temperatura controllata di 30/32° C. Il prodotto viene svinato effettuando un ripasso sulle vinacce per diversi...
Il Buttafuoco “Solinghino” è l’ottimo risultato di un blend di vitigni storici dell’Otrepò Pavese e una filosofia produttiva dell'agricoltura biologica. La vendemmia rigorosamente manuale ha inizio solo a piena maturazione polifenolica dei frutti, che vengono trasferiti in cantina per poi procedere alla fermentazione. Il mosto si mantiene a contatto per...
Il Dlicà è un vino dolce, da meditazione, ottenuto mediante l’appassimento naturale della migliore Malvasia. Dalle caratteristiche note aromatiche e dal colore rosso rubino intenso, presenta un bouquet delicato e fine. Su note appena accennate di glicine, si impongono sentori di frutti rossi in confettura, lampone e mora, avvolti da delicate sfumature di...
Rosso prodotto da un blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso diraspate e pigiate separatamente chevengono macerate nelle vasche in acciaio. Durante la fermentazione si alternano follature, delestage e rimontaggi per circa 10-12 giorni. Dopo la svinatura e la torchiatura i vini ottenuti vengono travasati in botti grandi di rovere da hl 25. Trascorsi 6 mesi si assemblano le varietà e nel mese successivo il vino viene imbottigliato.
Rosso rubino con sentori di frutta fresca rossa tra cui ciliegia e lampone, che denotano un vino vivace e mai banale, rotondo e molto piacevole.
Zamò rosso è un vino molto versatile che si presta perfettamente ad abbinamenti conprimi piatti saporiti e sostanziosi, consecondi di pesce in umido o alla griglia e con carni bianche