- Prezzo scontato
- Prodotto Esaurito

Il Settevigne viene prodotto da uva Tintilia in purezza raccolte nella zona di San Felice del Molise (CB), ad un’altitudine di circa 520 m s.l.m. La Tintilia viene raccolta a mano generalmente nella prima metà di Ottobre con un’accurata cernita dei grappoli. Dopo aver svolto il processo di vinificazione in serbatoi in acciaio inox, il vino affina per 24 mesi in botti di legno e successivamente per 6 mesi in bottiglia. Si presenta di colore rosso con rifessi tendenti al granato dai rifessi brillanti. Al naso prevalgono note balsamiche e speziate. Al palato è morbido, rotondo ed avvolgente.
A San Felice del Molise, a 500 m di altitudine, Claudio coltiva i suoi vitigni, rigorosamente a conduzione biologica, dal 2014. Produce vini che ben rappresentano lui e la sua terra: unica e intensa. La sua passione e il suo intuito si palesano nella selezione manuale, quasi maniacale, durante la vendemmia e nei processi di vinificazione rigorosamente tradizionali, atti a salvaguardare al 100% tutte le espressioni del vitigno. Le sue Tintilie non vengono solo valorizzate in questo modo ma raffinate ed esaltate.
Riferimento: VIMOCIPTR19
Marchio: Claudio Cipressi
Il “Le Scoste” viene prodotto da uve Trebbiano in purezza raccolte nella zona di San Felice del Molise (CB) ad un’altitudine di 470m s.l.m, nella prima metà di Ottobre. La vinificazione viene svolta in serbatoi in acciaio e, solo in annate particolari, viene adottata la macerazione in tini di legno. Il vino si presenta cosi di colore giallo paglierino con...
Riferimento: VIMOCIPMA15
Marchio: Claudio Cipressi
Il Macchianera viene prodotto da uve Montepulciano e Tintilia raccolte nella zona di San Felice del Molise (CB) ad un’altitudine di circa 500m s.l.m. La raccolta delle uve è manuale e viene svolta nella seconda metà di Ottobre, con accurata cernita dei grappoli. Dopo il processo di vinificazione svolto in serbato in acciaio inox, il vino viene fatto...
Riferimento: VIMOCIPTI15
Marchio: Claudio Cipressi
Il Settevigne è un rosso biologico che riscopre e valorizza un vitigno autoctono molisano altrimenti destinato a scomparire come il Tintilia del Molise, proponendo un vino fuori dagli schemi e dalla grande complessità aromatica. Dopo la vendemmia manuale i primi di ottobre, le uve accuratamente selezionate macerano 10-12 giorni ad una temperatura...
Il Settevigne viene prodotto da uva Tintilia in purezza raccolte nella zona di San Felice del Molise (CB), ad un’altitudine di circa 520 m s.l.m. La Tintilia viene raccolta a mano generalmente nella prima metà di Ottobre con un’accurata cernita dei grappoli. Dopo aver svolto il processo di vinificazione in serbatoi in acciaio inox, il vino affina per 24 mesi in botti di legno e successivamente per 6 mesi in bottiglia. Si presenta di colore rosso con rifessi tendenti al granato dai rifessi brillanti. Al naso prevalgono note balsamiche e speziate. Al palato è morbido, rotondo ed avvolgente.