- Prezzo scontato
- Prodotto Esaurito

Vino di colore rosso rubino con riflessi leggermente violacei. Al naso dominano i sentori della frutta rossa ben matura e quelli dei frutti di bosco; segue poi il profumo intenso di violetta. Al palato si presenta fresco, sapido, dal tannino vellutato e di buona struttura. Ottima la persistenza. Ottimo in abbinamento alle carni rosse, si sposa perfettamente anche con una grigliata mista e formaggi stagionati. [ DISPONIBILE ANNATA 2019 ]
Il nome che i locali di Monte Maggiore davano al maschio del cinghiale (‘u verru) e un’amicizia nata tra i banchi di scuola negli anni ’60 ha portato 5 amici a trasformare un dolce declivio, invaso dai rovi, in un’azienda che produce vino e olio biologici. Un’iniziativa che ha poi trovato la sua massima espressione nella scoperta, riconoscimento e salvaguardia del Coda di Pecora, vitigno di cui sono unici produttori, per valorizzarne il patrimonio storico e reintrodurre le tradizioni del territorio racchiuse in questa singolare varietà. Assieme ad esso si affiancano le altre uve storiche come il Pallagrello e il Casavecchia, di cui Cesare Avenia, ora proprietario unico, si fa ambasciatore per portare la sua Caserta nel mondo.
Vino di colore rosso rubino con riflessi leggermente violacei. Al naso dominano i sentori della frutta rossa ben matura e quelli dei frutti di bosco; segue poi il profumo intenso di violetta. Al palato si presenta fresco, sapido, dal tannino vellutato e di buona struttura. Ottima la persistenza. Ottimo in abbinamento alle carni rosse, si sposa perfettamente anche con una grigliata mista e formaggi stagionati. [ DISPONIBILE ANNATA 2019 ]