- Prezzo scontato
- Prodotto Esaurito

Costituito in prevalenza da Sangiovese unito alle altre uve a bacca rossa dei vigneti di Pitigliano e Sovana. I terreni sono tufacei, abbastanza sciolti, con scarsa fertilità organica ma ricchi di minerali quali potassio e magnesio. Le uve sono raccolte separatamente e selezionate manualmente. La fermentazione avviene senza l'aggiunta di lieviti e dura, a seconda delle annate e compresa la macerazione, tra i 15 e i 20 giorni. Matura per alcuni mesi acciaio. Colore rosso rubino netto, di bella vivacità; all'olfatto è intenso e persistente, con frutti rossi e prugna. Al gusto è secco, caldo ma sostenuto da una gradevole acidità; tannini morbidi e avvolgenti.
Nel 1990 Edoardo e Carla arrivarono a Sovana trovandovi un ettaro di vigneto, una casa scassata, 72 ettari di terra abbandonata da anni. Le cose si sono poi evolute. Al 1997 risale la loro prima vendemmia e da allora rielaborano di continuo il loro progetto per renderlo fattibile e sostenibile.I 72 ettari dell'azienda sono collocati a cavallo tra i comuni di Sorano e Pitigliano. L'area è considerata altimetricamente "collina", ma appare come un susseguirsi di terre alte, intercalate da profonde forre scavate nel tufo da corsi d'acqua incostanti. Sassotondo è sulle propaggini del bacino vulcanico di Bolsena e il tufo è la materia guida: sul tufo sono impiantati i vigneti, di tufo sono le case, nel tufo è scavata la cantina, di tufo in mezzo a un campo, arrotondato dal tempo, è il Sassotondo, simbolo della azienda. I vini di dell’azienda vogliono essere espressione di questo territorio potente e misterioso: i vitigni autoctoni e un ambiente per certi aspetti estremo – con il tufo che affiora ovunque – producono vini fini ed eleganti, naturalmente concentrati, sapidi e speziati.
Costituito in prevalenza da Sangiovese unito alle altre uve a bacca rossa dei vigneti di Pitigliano e Sovana. I terreni sono tufacei, abbastanza sciolti, con scarsa fertilità organica ma ricchi di minerali quali potassio e magnesio. Le uve sono raccolte separatamente e selezionate manualmente. La fermentazione avviene senza l'aggiunta di lieviti e dura, a seconda delle annate e compresa la macerazione, tra i 15 e i 20 giorni. Matura per alcuni mesi acciaio. Colore rosso rubino netto, di bella vivacità; all'olfatto è intenso e persistente, con frutti rossi e prugna. Al gusto è secco, caldo ma sostenuto da una gradevole acidità; tannini morbidi e avvolgenti.