- Prezzo scontato
- Prodotto Esaurito

Rosso prodotto da uve Lagrein in purezza raccolte sulla collina di Martignano a 350 m.s.l.m. Qui l’azienda coltiva le viti con il sistema Guyot, su terrazzamenti pendenti esposti a sud/ovest. Le uve vengono raccolte manualmente nella prima decade di ottobre. La fermentazione viene completata in tonneaux di rovere e affinata in barriques di II/III passaggio per 8 mesi. Di colore rubino brillante con riflessi violacei che ne richiamano la freschezza e la giovinezza. Il profumo è varietale, vivace e deciso tipico di questo vino alpino. Sensazioni che ricordano piccoli frutti rosso, complessati da note speziate e balsamiche. [ DISPONIBILE ANNATA 2020 ]
La storia della cantina Mas dei Chini è la storia di una famiglia, i Chini, e del loro percorso cominciato più di un secolo fa (dal 1906) a Segno, un piccolo paesino all’inizio della Val di Non in Trentino. Contadini prima e agricoltori dopo, i Chini si sono sempre contraddistinti per avanguardismo e spirito di iniziativa. Non è un caso che il primo trattatore a solcare i terreni in Valle fosse quello del nonno Gloriano.
Graziano Chini è fondatore e guida dell’azienda, colui che per primo in famiglia è riuscito a creare un’identità riconoscibile a rappresentativa: Mas dei Chini appunto. Oggi Mas dei Chini è una realtà agricola e vitivinicola che si estende per ettari sulle colline ad est, a nord e ad ovest di Trento, dove clima mite e fresco unito a terreni ricchi e ghiaiosi, regalano frutti e prodotti molto apprezzati.
Cuore pulsante dell’azienda vitivinicola è il Maso ottocentesco che si erge sulla prima collina di Trento, dominandola con i suoi cinque ettari di terreni coltivati a vite. È qui che vengono lavorate la maggior parte delle uve ed è qui che le preziose bottiglie di Trento DOC riposano affinando delicatamente sui lieviti, per molti anni.
Rosso prodotto da uve Lagrein in purezza raccolte sulla collina di Martignano a 350 m.s.l.m. Qui l’azienda coltiva le viti con il sistema Guyot, su terrazzamenti pendenti esposti a sud/ovest. Le uve vengono raccolte manualmente nella prima decade di ottobre. La fermentazione viene completata in tonneaux di rovere e affinata in barriques di II/III passaggio per 8 mesi. Di colore rubino brillante con riflessi violacei che ne richiamano la freschezza e la giovinezza. Il profumo è varietale, vivace e deciso tipico di questo vino alpino. Sensazioni che ricordano piccoli frutti rosso, complessati da note speziate e balsamiche. [ DISPONIBILE ANNATA 2020 ]