- Prezzo scontato

“Ai Dossi” è prodotto da uva Marzemino in purezza, vitigno autoctono del Trentino, raccolta nel comune d’Isera, una delle zone storicamente più vocate. Come da tradizione, il sistema di allevamento utilizzato è la pergola trentina con basse rese per ettaro utili a garantire grande qualità. Tutta la vinificazione è svolta in serbatoi di acciaio inox per mantenere intatta la freschezza di questo intrigante vino che si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso esprime fragranti aromi fruttati e note di viola. Il gusto e gradevolmente fruttato, vivace e fresco. Bottiglia da stappare insieme ad un tagliere di salumi o carni bianche arrosto.
“Il Trentino è la nostra Terra, la Val Lagarina la nostra solare vallata, le vigne la nostra passione e i vini…. un piacere da comunicare e condividere. […]Facciamo vino per scelta di vita e dedichiamo massima attenzione al rispetto ambientale e al giusto ritmo della natura abbinando alla nostra filosofia produttiva l’innovazione agronomica solo per presentare sul mercato più vasto, vini ancorati alla storia locale, vivace e autentica espressione delle nostre terre.”
I monti Baldo, Zugna, Biaena, Stivo, Cornetto incorniciano i vigneti, l’Adige è il nastro d’acqua argenteo che attraversa la valle e il vento del Garda, “l’ora” pomeridiana, la brezza che mantiene il clima secco e le vigne salubri. L’azienda si trova nel cuore della Vallagarina tra Rovereto ed Isera, terre vitivinicole per eccellenza delle quali Longariva è fiera custode.
L’azienda nasce con la vendemmia del 1976, ereditando dalla passione e dalla tradizione di gran parte delle famiglie contadine di un tempo, l’impegno nell’antica e difficile arte di coltivare la vite e di vinificare, consapevole che la ricetta per fare un grande vino parte da molto lontano e che solamente alcune zone in posizioni elette possono ospitare determinate viti.
“Ai Dossi” è prodotto da uva Marzemino in purezza, vitigno autoctono del Trentino, raccolta nel comune d’Isera, una delle zone storicamente più vocate. Come da tradizione, il sistema di allevamento utilizzato è la pergola trentina con basse rese per ettaro utili a garantire grande qualità. Tutta la vinificazione è svolta in serbatoi di acciaio inox per mantenere intatta la freschezza di questo intrigante vino che si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso esprime fragranti aromi fruttati e note di viola. Il gusto e gradevolmente fruttato, vivace e fresco. Bottiglia da stappare insieme ad un tagliere di salumi o carni bianche arrosto.