Il Lagrein di Graziano Fontana è prodotto dall’omonimo vitigno allevato in appezzamenti collinari con esposizione sud-est a circa 350m di altitudine, una zona mitigata ed asciugata dal vento dell’Ora del Garda che si alza tutti i pomeriggi in estate. La vendemmia è manuale in cassetta intorno alla seconda settimana di settembre, eseguita al mattino. Fermentazione malolattica e maturazione per 12 mesi in barrique di rovere francese. Di colore rosso rubino intenso, questo Lagrein ha un profilo olfattivo complesso, con note di frutta rossa matura, di mirtillo e viola che si combinano agli aromi terziari dati dalla barrique di rovere francese. Un rosso pieno e corposo, con tannini molto presenti.
Nel 1989 scelse di diventare Vignaiolo indipendente e smise di conferirele uve alle cantine sociali come forma di protesta perché quelle del suo paese erano sottopagate. I vigneti dell’azienda si arrampicano sulla suggestiva collina di Faedo, con altitudini che variano dai 300 ai 700 m slm. Attualmente si estendono su una superficie di 10 ettari di cui metà a forma di allevamento tradizionale pergola trentina e metà a guyot. Graziano è un autentico vignaiolo che passa tutto il suo tempo attivo nella vigna. Crede nella filosofia del vignaiolo FIVI, ovvero colui che ama i suoi vigneti, li protegge, ne raccoglie i frutti e li "imbottiglia". Dal suo lavoro nascono così vini minerali, che raccolgono tutte le potenzialità della zona, e che con il tempo migliorano.
Dettaglio Prodotto
VITNFONLA18
179 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Azienda Agricola Graziano Fontana
Prodotto in
Italia
Regione
Trentino-Alto Adige
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2017
Vitigni
Lagrein 100%
Gradazione Alcolica
13.5%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Il Sauvignon di Graziano Fontana è prodotto dall’omonimo vitigno allevato in appezzamenti collinari con esposizione sud-est a circa 450m di altitudine, una zona mitigata ed asciugata dal vento dell’Ora del Garda che si alza tutti i pomeriggi in estate. La vendemmia è manuale con selezione in cassetta intorno alla prima settimana di settembre. Il vino...
Il Muller Thurgau di Graziano Fontana è prodotto dall’omonimo vitigno allevato in appezzamenti d’alta collina con esposizione sud-est a circa 650m di altitudine, una zona mitigata ed asciugata dal vento dell’Ora del Garda che si alza tutti i pomeriggi in estate. La vendemmia è manuale con selezione in cassetta intorno alla prima settimana di settembre....
Lo Chardonnay di Graziano Fontana è prodotto dall’omonimo vitigno allevato in appezzamenti collinari con esposizione sud-est a circa 450m di altitudine, una zona mitigata ed asciugata dal vento dell’Ora del Garda che si alza tutti i pomeriggi in estate. La vendemmia è manuale con selezione in cassetta intorno alla prima settimana di settembre. Il vino...
Il Traminer aromatico di Graziano Fontana è prodotto dall’omonimo vitigno allevato in appezzamenti collinari con esposizione sud-est a circa 400m di altitudine, una zona mitigata ed asciugata dal vento dell’Ora del Garda che si alza tutti i pomeriggi in estate. La vendemmia è manuale con selezione in cassetta intorno alla prima settimana di settembre. Il...
Il Pinot Nero di Graziano Fontana è prodotto dall’omonimo vitigno allevato in appezzamenti d’alta collina con esposizione sud-est a circa 500m di altitudine con una parte di guyot a 700m, una zona mitigata ed asciugata dal vento dell’Ora del Garda che si alza tutti i pomeriggi in estate. La vendemmia è manuale in cassetta intorno alla prima settimana di...
Il “De Weinfeld” è un Lagrein Trentino DOC di spessore e carattere. Alla vista si annuncia con un colore rosso rubino, scuro e concentrato. Il bouquet di aromi che avvolge il naso racconta note complesse di frutta rossa, impreziosite da tocchi più speziati. All’assaggio è di buon corpo, equilibrato, con un sorso concentrato. Ottimo con i secondi di carne,...
Un dolcetto piacevole ma al contempo complesso e ricco. I suoi caratteristici tratti conviviali si impreziosiscono di corpo ed intensità, sia gustativa che olfattiva. Ciò che si ottiene da un così elevato livello qualitativo, è un vino sovrabbondante di personalità e sempre interessante. Il bouquet di frutta rossa e nera matura, come mora, marasca e...
Il Langhe Nebbiolo “IL” viene prodotto da Virna Borgogno con uve Nebbiolo in purezza raccolte nella zona di Barolo. La lavorazione viene svolta in serbatoi di acciaio inox a cui segue un invecchiamento in botte di rovere e l'imbottigliamento con conseguente affinamento in bottiglie coricate. Un vino di colore rosso rubino brillante che si attenua con...
Prodotto da uve Croatina e Ughetta di Solinga raccolte nella valle Solinga, a Canneto Pavese, questo tipico rosso viene realizzato solo nelle annate favorevoli. Il "Rosso d’Asia" nasce da un affinamento in legno di circa 12 mesi e di almeno altri 6 mesi in bottiglia coricata. Da giovane si presenta di colore rubino intenso e luminoso. Il bouquet è ampio,...
Il Lagrein di Graziano Fontana è prodotto dall’omonimo vitigno allevato in appezzamenti collinari con esposizione sud-est a circa 350m di altitudine, una zona mitigata ed asciugata dal vento dell’Ora del Garda che si alza tutti i pomeriggi in estate. La vendemmia è manuale in cassetta intorno alla seconda settimana di settembre, eseguita al mattino. Fermentazione malolattica e maturazione per 12 mesi in barrique di rovere francese. Di colore rosso rubino intenso, questo Lagrein ha un profilo olfattivo complesso, con note di frutta rossa matura, di mirtillo e viola che si combinano agli aromi terziari dati dalla barrique di rovere francese. Un rosso pieno e corposo, con tannini molto presenti.