- Prezzo scontato
- Prodotto Esaurito

"Due Vigneti" è il fiore all'occhiello dell'azienda. La vendemmia viene ritardata puntando ad una sovramaturazione in vigna, il rischio di sviluppo degli indesiderati marciumi viene gestito con la selezione certosina dei grappoli. Diversamente dal vino base si prolunga la macerazione postfermentativa di alcuni giorni senza superare i 15 giorni complessivi. Il vino nuovo riposa per alcune settimane in acciaio quindi viene travasato in legno di piccola capacità, dove porta a termine la malolattica. Maturazione in piccole botti di rovere per 12-18 mesi. Di colore rosso rubino intenso, con sentori speziati che non coprono gli aromi varietali di frutti a bacca rossa. Al gusto si presenta gradevole ma con nerbo avvertito. [ DISPONIBILE ANNATA 2019 ]
Tra il monte di Mezzolombardo e il fiume Noce sono situati i pregiati “Due Vigneti” di Teroldego. Una severa selezione dei grappoli più soleggiati e maturi permette all’azienda di ottenere un vino adatto ad essere affinato invecchiando per 12-18 mesi in piccole botti di rovere.
L'azienda agricola Fedrizzi Cipriano vinifica le uve dei propri vigneti da ben cinque generazioni. Verso la metà del 1800 il bisnonno Cipriano ha dato inizio alla storia dell’azienda e la prima vinificazione ebbe inizio nel 1870. Le varietà coltivate all’epoca erano il Pinot Grigio, il Lagrein e il Teroldego. La gestione dell'azienda è da sempre a costituzione familiare. Dal 1994 l'azienda ha operato una scelta di mercato: "puntare alla qualità!" Da lì la decisione di ridurre le rese ad ettaro, di applicare nuove pratiche agronomiche, di introdurre nuova tecniche di vinificazione e altri accorgimenti atti a mantenere e rendere salubre e migliore il prodotto.
Attualmente l'azienda è gestita da GIovanni Fedrizzi, che ha frequentato l'Istituto agrario di San Michele a/A per poter continuare a gestire l'azienda di famiglia. Ancora oggi Giovanni ha alle spalle l'appoggio e l'esperienza del padre Cipriano. La superficie attuale, coltivata a vigneto, è di 6,5 ha, situati nella Piana Rotaliana. Nello specifico le zone di produzioni sono: Entichiar, le Teroldeghe e Campazzi. L’età avanzata dei vigneti (40 anni circa), assieme alle tecniche agronomiche di cui l’ azienda si è avvalsa negli anni, ha permesso di avere un equilibrio vegeto-produttivo ottimale rendendo possibile l'ottenimento di vini con elevata struttura e delle ottime gradazioni alcoliche e domando, inoltre, l'elevata vigoria della varietà. La scelta di produrre soltanto due varietà autoctone è dovuta al fatto che il Teroldego trova nella Piana Rotaliana il suo habitat ideale. Anche il vitigno Lagrein, considerato addirittura " il fratello non sempre minore" del Teroldego, trova nei terreni nel Campo Rotaliano le condizioni ottimali per produrre un vino ricco di personalità.
"Due Vigneti" è il fiore all'occhiello dell'azienda. La vendemmia viene ritardata puntando ad una sovramaturazione in vigna, il rischio di sviluppo degli indesiderati marciumi viene gestito con la selezione certosina dei grappoli. Diversamente dal vino base si prolunga la macerazione postfermentativa di alcuni giorni senza superare i 15 giorni complessivi. Il vino nuovo riposa per alcune settimane in acciaio quindi viene travasato in legno di piccola capacità, dove porta a termine la malolattica. Maturazione in piccole botti di rovere per 12-18 mesi. Di colore rosso rubino intenso, con sentori speziati che non coprono gli aromi varietali di frutti a bacca rossa. Al gusto si presenta gradevole ma con nerbo avvertito. [ DISPONIBILE ANNATA 2019 ]