Il Negron de Orzan dell'azienda Endrizzi fa parte di un progetto di recupero dei vitigni trentini prefilossera, vini dell’angelo, ed è prodotto con uve raccolte in zona Madonina di Civezzano, da un vigneto con esposizione est-sud,posizionato ad altitudine 480 m s.l.m. Delicato e beverino, regala un sorso di inattesa finezza e grande piacevolezza. Colore rosso rubino vivace si esprime con sentori di ribes e piccoli frutti rossi non troppo maturi. Al palato è delicato, morbido, equilibrato e di buona persistenza. Ottimo in abbinamento ai piatti della tradizione trentina, si sposa bene sia con i primi che con i secondi di terra.
Endrizzi è la dialettizzazione del cognome Endrici e il nome storico della cantina di San Michele all’Adige, territorio di confine che si rispecchia nei profumi dei vini dell’azienda e nella cultura della generazione attualmente alla guida: Paolo, Christine, Lisa Maria e Daniele. Endrizzi è stata una delle prime cantine del Trentino Alto Adige a potersi definire ecosostenibile. Si è scelto un approccio all’agricoltura sano e pulito e costruito una nuova ala della cantina secondo i principi della bioarchitettura. La famiglia ha fondato due cantine, Endrizzi e Serpaia di Endrizzi. I vini trentini e i vini toscani sono prodotti in quantità diverse ma con gli stessi principi. Grazie alla sinergia con l’enologo Vito Piffer, vengono esaltate le caratteristiche specifiche dei diversi vigneti e si fanno nascere vini fruttati, inconfondibili e riconosciuti a livello internazionale.
Dettaglio Prodotto
VITNENDNE19
505 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Cantina Endrizzi srl
Prodotto in
Italia
Regione
Trentino-Alto Adige
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2018
Gradazione Alcolica
11.5%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Bianco prodotto da uve Riesling Renano in purezza raccolte dall’appezzamento Masetto a San Michele all’Adige e Pressano. Il suo colore è giallo paglierino con riflessi verdolini. Nel profumo si possono identificare note di pesca, pompelmo ed agrumi, unite a sentori floreali, speziati e minerali. Ha sapore fresco e deciso, piacevolmente acido, riporta...
Dall’autoctono Teroldego in purezza allevato a tradizionale pergola trentina in zona collinare a Pressano, nasce questo intrigante rosato trentino. L’antica tradizione di vinificare il Teroldego con la tecnica del rosato è stata tramandata fino ad oggi. Dopo una brevissima fermentazione sulle vinacce si passa all’affinamento in acciaio per pochi mesi. Di...
Cilegiolo dei vigneti di Sovana e di Pitigliano. I vigneti più vecchi, a Pitigliano, sono stati piantati negli anni sessanta mentre a Sovana il ciliegiolo viene da vigneti che derivano da una selezione massale delle vigne più vecchie e sono stati piantati tra il 1995 e il 2003. Le uve sono raccolte e selezionate manualmente. La fermentazione avviene senza...
Colore rosso rubino. Al naso dominano i sentori di frutta fresca, seguiti da quelli di mandorla, fiori di ginestra e viola. Al palato presenta un’eccellente sapidità e una buona morbidezza dei tannini. Vino equilibrato e persistente. Ottimo in abbinamento a secondi piatti di carne, si sposa molto bene con il coniglio in umido.
Un grande rosso prodotto da uve Aglianico raccolto nella zona litoranea a 35 km dalla città di Taranto su terreno argilloso sabbioso ricco di tufo. Dopo un affinamento di circa 24 mesi in barrique di rovere francese l’Arcorato si presenta di colore rosso rubino intenso con profumi complessi tra cui domina la speziatura con note di cannella, noce moscata e...
"Rossana" di Ceretto è una delle più simboliche interpretazioni di quello che può raggiungere il Dolcetto nei pressi del vocato territorio di Alba. La fermentazione delle uve Dolcetto avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce piuttosto breve, per evitare di estrarre troppi tannini. Il vino riposa poi alcuni...
Il Negron de Orzan dell'azienda Endrizzi fa parte di un progetto di recupero dei vitigni trentini prefilossera, vini dell’angelo, ed è prodotto con uve raccolte in zona Madonina di Civezzano, da un vigneto con esposizione est-sud,posizionato ad altitudine 480 m s.l.m. Delicato e beverino, regala un sorso di inattesa finezza e grande piacevolezza. Colore rosso rubino vivace si esprime con sentori di ribes e piccoli frutti rossi non troppo maturi. Al palato è delicato, morbido, equilibrato e di buona persistenza. Ottimo in abbinamento ai piatti della tradizione trentina, si sposa bene sia con i primi che con i secondi di terra.