Il Groppello ha un grappolo compatto come una pigna, chiuso come un nodo, o "groppo". Si spiegherebbe così l' origine del nome. La produzione di questo vino è limitata, vinificato in proprio nella nuova cantina El Zeremia a Revò ed ottenuto da uve Groppello di Revò in purezza raccolte in località Sperdossi, a un’altitudine di circa 700 m/slm. L’intero processo di vinificazione si svolge in serbatoi in acciaio regalandoci un vino di colore rosso rubino, dai profumi marcati di frutti di bosco ed erbe selvatiche, sapore deciso, tannico, ma con finale allettante e lunga fluidità, con la particolarità di contenere il rotundone, il composto responsabile dell’aroma principale del pepe.
L’ Azienda Agricola El Zeremia è la prima azienda storica che ha riscoperto e valorizzato il vino Groppello di Revò, vitigno autoctono della Val di Non in Trentino. Nella cantina di Revò si producono vini di ottima qualità suddivisi in Groppello d'annata vinificato in acciaio e il Groppello selezione El Zeremia affinato per dodici mesi in barrique nonchè la Johanniter vitigno a bacca bianca resistente alle principali malattie fungine che non necessita di nessun tipo di trattamento fitosanitario, quindi un bianco in purezza come natura crea a impatto zero, sia in versione ferma che spumantizzata a metodo classico.
Il più grande produttore di Groppello di Revò, Augusto Zadra El Zeremia, discende da una famiglia storica nell'albo della viticoltura locale. Dai 20000 metri quadri di vigneto vengono ricavate circa 6500 - 7000 bottiglie di vino di ottima qualità. El Zeremia è il soprannome di famiglia, acronimo di cui Augusto andava molto fiero. Il suo sogno principale è stato coronato, ossia la realizzazione della sua cantina privata dove ha potuto assaporare il primo vino prodotto dell'annata 2011. Ora l'opera viene portata avanti dal figlio Lorenzo che con l'aiuto dell'enologa della Cantina Pravis - Lasino Valle dei Laghi continua il lavoro iniziato con tenacia dal padre.
Dettaglio Prodotto
VITNZADGR18
177 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Azienda Agricola El Zeremia Di Zadra Lorenzo
Prodotto in
Italia
Regione
Trentino-Alto Adige
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2018
Vitigni
Groppello 100%
Gradazione Alcolica
12.5%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
La Johanniter è un vitigno a bacca bianca resistente alle principali malattie fungine che non necessita di nessun tipo di trattamento fitosanitario, come natura crea a impatto zero, studiato all’istituto di viticoltura di Freiburg in Germania. La produzione di questo vino è limitata a circa 800 bottiglie, ottenute da uve Johanniter in purezza raccolte in...
Rosso teso e succoso, figlio di vitigni tradizionali del comprensorio di Levante. Richiami di piccoli frutti rossi, beva appagante per un vino dall’animo antico e nobile. Prodotto da uve Sangiovese, Merlot e Ciliegiolo raccolte nelle aree più vocate delle colline di Bonassola, sulla costa ligure nasce questo affascinante rosso, specchio fedele del suo...
Il “Nerone di Calabria” IGT è realizzato con un blend di Nerello calabrese e Sangiovese, vendemmiati a fine Ottobre ed esprime una perfetta concentrazione aromatica e di colori, grazie alle 48 ore di macerazione sulle bucce e ai 6 mesi di fermentazione in barriques di rovere. Rosso rubino profondo con riflessi granati. Bouquet ampio ed elegante con note...
Il vanto della cantina Ceretto, prodotto in tiratura limitata, questo Barolo DOCG ha origine da un vitigno che si estende per poco meno di 2,5 ettari, caratterizzato dalla diffusa presenza di vecchissime viti (il corpo centrale della vigna ha più di 90 anni). Le uve, scelte a mano, fermentano in acciaio, per poi essere trasferite in tonneau e botti grandi...
Lambrusco nero prodotto col metodo tradizionale della rifermentazione in bottiglia. Prodotto da uve Ancellotta, Lambrusco Viandanese e Lambrusco Salamino raccolte nella zona di Spineda, al confine tra la provincia di Cremona e Mantova, questo vivace rosso si presenta con tonalità porpora che avvolge e colora il bicchiere. Un vino che ha profumo molto...
Il Groppello ha un grappolo compatto come una pigna, chiuso come un nodo, o "groppo". Si spiegherebbe così l' origine del nome. La produzione di questo vino è limitata, vinificato in proprio nella nuova cantina El Zeremia a Revò ed ottenuto da uve Groppello di Revò in purezza raccolte in località Sperdossi, a un’altitudine di circa 700 m/slm. L’intero processo di vinificazione si svolge in serbatoi in acciaio regalandoci un vino di colore rosso rubino, dai profumi marcati di frutti di bosco ed erbe selvatiche, sapore deciso, tannico, ma con finale allettante e lunga fluidità, con la particolarità di contenere il rotundone, il composto responsabile dell’aroma principale del pepe.