- Prezzo scontato

Il vitigno San Lorenzo (St. Laurent) arrivò in Trentino dalla vicina Austria nella prima metà dell’Ottocento. Questo vitigno, a maturazione precocissima, risolveva egregiamente l’esigenza della maturazione ad alta quota.I vigneti di Cantine Monfort si trovano in Valsugana, a Civezzano a quota 450 metri s.l.m.. Questo vino rientra nel progetto di recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni trentini contraddistinto dal marchio “Vini dell’Angelo”. Un vino di colore rosso intenso con profumo fine e caratteristico di piccoli frutti rossi. Al palato è morbido e vellutato, secco e piacevolmente fresco. Si accompagna bene a piatti leggeri e delicati. Freschezza e profumi sono esaltati se bevuto giovane.
La storia della Cantina Monfort inizia nel lontano 1945 ma è solo nel 1965, con l’acquisto delle cantine di Palazzo Monfort, che l’azienda si amplia in modo significativo.
Oggi, sotto il nome di “Cantine Monfort” prendono vita diverse linee di prodotti: “Casata Monfort”, Trento DOC e “Terre del Föhn”: tutti improntati sul territorio e sulle sue potenzialità. Di queste, la linea "Casata Monfort" è sicuramente la più pregiata ed elegante con produzione di vini di grande eleganza e strettamente legati al territorio come il Blanc de Sers Spumante Metodo Classico prodotto con uve valderbara, vernaza e nosiola che rientra in un progetto di recupero e vinificazioni di uve autoctone. Della linea Trento DOC fanno parte invece i classici Spumanti Metodo Classico “Monfort”, nelle versioni Brut, Rosè e Riserva Brut.
Le vigne si trovano in varie aree del territorio trentino, tutte in terroir particolarmente vocati, che permettono di creare vini d'eccellenza, come la Pianura Rotaliana, la Vallagarina, la Valle dell’Adige, la Val di Cembra e la Valsugana.
Il vitigno San Lorenzo (St. Laurent) arrivò in Trentino dalla vicina Austria nella prima metà dell’Ottocento. Questo vitigno, a maturazione precocissima, risolveva egregiamente l’esigenza della maturazione ad alta quota.I vigneti di Cantine Monfort si trovano in Valsugana, a Civezzano a quota 450 metri s.l.m.. Questo vino rientra nel progetto di recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni trentini contraddistinto dal marchio “Vini dell’Angelo”. Un vino di colore rosso intenso con profumo fine e caratteristico di piccoli frutti rossi. Al palato è morbido e vellutato, secco e piacevolmente fresco. Si accompagna bene a piatti leggeri e delicati. Freschezza e profumi sono esaltati se bevuto giovane.