Vino difficilissimo da produrre, il Pinot Nero presuppone un assoluto rigore aziendale e produttivo, nonché la ferrea volontà di dedicarsi alla ricerca della rotondità e dell’equilibrio. Da uve raccolte in zona Vallagarina in Trentino viene realizzato questo elegante Pinot Nero di colore rosso granato tenue. Al naso aromi caldi con sentori di fragola, mirtillo e ciliegia nera. Evolve in aromi vegetali che richiamano il tartufo e la liquirizia. In bocca eleganza ed equilibrio. Si consiglia in abbinamento a carni rosse e bianche arrosto.
Quattrocento anni nella vigna e la passione per il vino. Nella Valle dell’Adige la storia della famiglia Armani e quella della viticoltura camminano insieme da molto tempo. Tutto cominciò il 7 dicembre 1607, quando Domenico Armani firmò il documento notarile, ora custodito nell’Archivio Storico di Trento, che gli consegnava i terreni con “arbori e vigne” appartenuti al padre Simone. E’ una storia collettiva, che da quel momento prende il nome di una famiglia.
La Val d’Adige nel Trentino meridionale diventa Vallagarina. Fra Ala e Avio, i vigneti si adagiano ai piedi del Monte Baldo e della Lessinia: una terra fertile, segnata allo stesso tempo dalla montagna che comincia a farsi imponente e dal corso vigoroso dell’Adige, che la spezza e insieme l’accarezza. I terreni, su cui la vite è coltivata ancora con il sistema della pergola, degradano dai monti verso il fiume, mentre la loro composizione varia dalla trama morenica a quella alluvionale. Qui, dove il microclima risente, anche dell’influenza del lago di Garda ed è definito da forti escursioni termiche, la ricerca della giusta esposizione è il segreto per produrre vini di territorio.
“Sono convinto che la viticoltura sia un bene prezioso da proteggere con scelte precise e ragionate. Ma al centro ci deve essere sempre l’uomo, il suo eccezionale sforzo per far crescere la vite e per trasformare l’uva in vino. L’uomo che conosce la tradizione e la tramanda, confrontandosi sempre, con la sfida dell’innovazione. Perchè la tradizione, da sola, non basta.”
Dettaglio Prodotto
VITNARMPN20
179 Articoli
Scheda tecnica
Prodotto in
Italia
Regione
Trentino-Alto Adige
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2020
Vitigni
Pinot Nero 100%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Fra le montagne del Trentino, dove il clima è fresco e ventilato, questo vitigno trova il suo habitat ideale e ci regala un vino nitido, dall’aroma deciso e persistente. Da uve Gewurztraminer in purezza raccolte in Valle dell’Adige in Trentino nasce questo intenso vino di grande ricchezza aromatica ed elegante al naso con sentori di frutta bianca, rose,...
La Casetta, Foja Tonda in dialetto, è un’uva autoctona della Valdadige, coltivata anticamente nei territori di Dolcè, Ala e Avio. Abbandonato nel tempo in favore di varietà più richieste e produttive, questo vitigno è stato riscoperto e valorizzato da Albino Armani. Dal 2002 è stato reinserito tra le varietà ammesse alla coltivazione e dal 2007...
Un piccolo vigneto curato come un giardino proprio all’entrata dell'azienda accoglie il visitatore. Vi sono allevate con cura 13 varietà di vite in via di estinzione che fino a qualche decennio fa costituivano per buona parte il patrimonio viticolo della Valle dell’Adige. Fra queste la Nera dei Baisi. Pigiatura, diraspatura e carico in tonneaux aperti....
L’eccellente, rinomata qualità della sua uva, fa del vitigno Marzemino uno dei grandi protagonisti del panorama viticolo Trentino. La Vallagarina è la sua culla tradizionalmente prediletta: qui cresce in condizioni pedoclimatiche ideali, acquisendo le inconfondibili caratteristiche organolettiche. Un rosso morbido come velluto, riservato a chi sa...
Il “Prapò” è uno dei diversi cru da cui Ceretto produce uno dei vini piemontesi più importanti e apprezzati nel mondo, il Barolo. Le uve Nebbiolo fermentano in acciaio, per poi essere trasferite in tonneau e botti grandi per 24 mesi. Il vino riposa poi ancora un anno prima di essere commercializzato. Rivela nel calice un colore rosso rubino denso con...
Vino ottenuto da uve selezionate nella zona a Sud-Ovest del Comune di Monforte d’Alba, a circa 500 m s.l.m. sul versante della collina chiamato “Ferrione”. Un vino equilibrato, ricco e generoso, questa Barbera, dopo la fermentazione, riposa per dieci mesi in barrique di secondo passaggio, e si presenta di colore rosso rubino, con caldi profumi fruttati e...
“L” viene prodotto da Virna Borgogno con uve Dolcetto in purezza lavorate esclusivamente in vasche di acciaio inox dove il vino ultima la fermentazione malolattica e viene in seguito travasato. Successivamente il vino, in aprile/maggio, viene imbottigliato ed affina brevemente in bottiglie coricate. Il Dolcetto di Virna Borgogno si presenta di colore...
Da uve Avanà in purezza raccolte dal vigneto di Finiere ad un’altitudine di circa 750 m slm.
Dopo la vendemmia le uve vengono sottoposte a pigiodiraspatura e, a seguire, macerazione di circa 7-10 gg sulle bucce. La fermentazione malolattica viene svolta contemporaneamente a quella alcolica con inoculo di batteri. In questo modo La Chimera ottiene un vino...
Vino difficilissimo da produrre, il Pinot Nero presuppone un assoluto rigore aziendale e produttivo, nonché la ferrea volontà di dedicarsi alla ricerca della rotondità e dell’equilibrio. Da uve raccolte in zona Vallagarina in Trentino viene realizzato questo elegante Pinot Nero di colore rosso granato tenue. Al naso aromi caldi con sentori di fragola, mirtillo e ciliegia nera. Evolve in aromi vegetali che richiamano il tartufo e la liquirizia. In bocca eleganza ed equilibrio. Si consiglia in abbinamento a carni rosse e bianche arrosto.