- Prezzo scontato
- Prodotto Esaurito

La Berzamina è un antico vitigno del Veneto che ha trovato diffusione nei dintorni del lago di Garda, cuore dell’attività della cantina Trevisani. Un vino prodotto con una vinificazione tradizionale in rosso mediante la tecnica del “governo toscano”, una pratica enologica da sempre utilizzata in questa zona vinicola e denominata localmente “sgranada”. Il “Berzamina” si presenta alla degustazione di colore rosso rubino acceso, con le sue tipiche note di prugna e marasca. In bocca il corpo è medio e i tannini delicati, mentre sul finale acidità e mineralità la fanno da padrone invitando alla beva.
I primi vigneti dell’azienda vengono piantati nel 1961 da Giuseppe Trevisani e dal 1979, alla morte del padre, i fratelli Mauro e Gianpiero conducono l'azienda. Improntata sulla bassa produzione per mantenere alta la qualità, l'azienda agricola Trevisani ha il suo cuore operativo nella località di Gavardo (BS), in Lombardia, su una collina che guarda al lago di Garda, dove tutte le notti, arriva il "Boàren", una brezza proveniente dal Nord della Valle Sabbia, che soffia sul lago. Questo vento, soprattutto in estate, determina una notevole escursione termica che favorisce la coltivazione di uve ricche di aromi e acidità. I fratelli Trevisani allevano nel rispetto degli equilibri naturali vitigni autoctoni come il groppello, il marzemino, il rebo o l’erbamatt insieme agli internazionali cabernet sauvignon, merlot, chardonnay, sauvignon e riesling. Tra i vari prodotti della gamma risalta sicuramente uno spumante, il metodo classico Talento Brut “Galuzzo”, realizzato con una maturazione sui lieviti di almeno 15 mesi e che porta in etichetta il nome della collina su cui sorge l’azienda.
La Berzamina è un antico vitigno del Veneto che ha trovato diffusione nei dintorni del lago di Garda, cuore dell’attività della cantina Trevisani. Un vino prodotto con una vinificazione tradizionale in rosso mediante la tecnica del “governo toscano”, una pratica enologica da sempre utilizzata in questa zona vinicola e denominata localmente “sgranada”. Il “Berzamina” si presenta alla degustazione di colore rosso rubino acceso, con le sue tipiche note di prugna e marasca. In bocca il corpo è medio e i tannini delicati, mentre sul finale acidità e mineralità la fanno da padrone invitando alla beva.