- Prezzo scontato
- Prodotto Esaurito

Prodotto da uve Croatina e Ughetta di Solinga raccolte nella valle Solinga, a Canneto Pavese, questo tipico rosso viene realizzato solo nelle annate favorevoli. Il "Rosso d’Asia" nasce da un affinamento in legno di circa 12 mesi e di almeno altri 6 mesi in bottiglia coricata. Da giovane si presenta di colore rubino intenso e luminoso. Il bouquet è ampio, variegato, con sentori di frutti di bosco maturi, visciola, sottobosco, spezie, liquirizia e la tipica nota balsamica delle uve coltivate in valle Solinga. In bocca è robusto, con tannini levigati, pieno, ricco, ampio. Migliora con l’invecchiamento e raggiunge il suo apice a 10-12 anni dalla vendemmia.
L’Oltrepò Pavese è una zona vinicola Lombarda incuneata tra Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. I vigneti di questa azienda sono ubicati in parte nel comune di Stradella, e in parte nella frazione Camponoce, sita nel comune di Canneto Pavese che, i n passato, poteva vantare la maggior superficie vitata (in Italia) in rapporto al territorio. Andrea gestisce la sua azienda con procedure biologiche che si basano su alcuni presupposti imprescindibili quali l’utilizzo di acqua proveniente da pozzi naturali di proprietà, l’uso di concimi di origine organica e lo spargimento delle vinacce sul terreno delle vigne. Per Andrea è molto importante che una parte del territorio sia ricoperto da alberi, per compensare l’anidride carbonica prodotta da i mezzi meccanici. Produce solo uve storiche del suo territorio. Ettari vitati di proprietà: 9
Prodotto da uve Croatina e Ughetta di Solinga raccolte nella valle Solinga, a Canneto Pavese, questo tipico rosso viene realizzato solo nelle annate favorevoli. Il "Rosso d’Asia" nasce da un affinamento in legno di circa 12 mesi e di almeno altri 6 mesi in bottiglia coricata. Da giovane si presenta di colore rubino intenso e luminoso. Il bouquet è ampio, variegato, con sentori di frutti di bosco maturi, visciola, sottobosco, spezie, liquirizia e la tipica nota balsamica delle uve coltivate in valle Solinga. In bocca è robusto, con tannini levigati, pieno, ricco, ampio. Migliora con l’invecchiamento e raggiunge il suo apice a 10-12 anni dalla vendemmia.